Un quadro economico cupo

16 Gennaio 2023

Il crescente protezionismo e il peggioramento della cooperazione internazionale potrebbero danneggiare gravemente l'economia mondiale, afferma il Fondo monetario internazionale. Il suo rapporto, pubblicato alla vigilia del vertice di Davos – un inno al libero scambio e all'integrazione globale – sostiene che i paesi più poveri sarebbero colpiti più duramente di quelli ricchi. Le proiezioni si aggiungono alla continua oscurità sulle prospettive economiche in tutto il mondo, con gli economisti che prevedono ancora una recessione come probabile, nonostante i segnali di rallentamento dell'inflazione e le speranze che l'abbandono della Cina dello zero-COVID possa stimolare la crescita. [Confronting Fragmentation Where It Matters Most: Trade, Debt ... – IMF]

 

 

  • La frammentazione potrebbe rendere ancora più difficile aiutare molte economie emergenti e in via di sviluppo vulnerabili che sono state duramente colpite da molteplici shock
  • A lungo termine, solo il 40% delle persone intervistate in tutto il mondo ritiene che loro e le loro famiglie staranno meglio in cinque anni, in calo rispetto al 50% di un anno fa.

 

Dal rallentamento dell'economia globale e dai cambiamenti climatici alla crisi del costo della vita e agli alti livelli di indebitamento: non c'è un modo semplice per superarli. A ciò si aggiungono le tensioni geopolitiche che hanno reso ancora più difficile affrontare questioni globali vitali.

In effetti, anche se abbiamo bisogno di una maggiore cooperazione internazionale su più fronti, ci troviamo di fronte allo spettro di una nuova Guerra Fredda  che potrebbe vedere il mondo frammentarsi in blocchi economici rivali. Questo sarebbe un errore di politica collettiva che lascerebbe tutti più poveri e meno sicuri.

Sarebbe anche uno straordinario capovolgimento di fortuna. Dopotutto, l' integrazione economica ha aiutato miliardi di persone a diventare più ricche, più sane e meglio istruite. Dalla fine della Guerra Fredda , le dimensioni dell'economia globale sono quasi triplicate e quasi 1,5 miliardi di persone sono state sottratte alla povertà estrema. Questo dividendo di pace e cooperazione non dovrebbe essere sprecato.

Crescenti rischi di frammentazione

Eppure, non tutti hanno beneficiato dell'integrazione globale. Le dislocazioni dovute al commercio e ai cambiamenti tecnologici hanno danneggiato alcune comunità. Il sostegno pubblico all'apertura economica è diminuito in diversi paesi. E dalla crisi finanziaria globale, i flussi transfrontalieri di beni e capitali si sono stabilizzati.

Ma questa è solo una parte della storia. Le tensioni commerciali tra le due maggiori economie mondiali sono aumentate a causa di un'ondata globale di nuove restrizioni commerciali. Nel frattempo, l'invasione russa dell'Ucraina ha causato non solo sofferenze umane, ma anche enormi interruzioni dei flussi finanziari, alimentari ed energetici in tutto il mondo.

Naturalmente, i paesi hanno sempre posto alcune restrizioni al commercio di beni, servizi e beni per legittime considerazioni economiche e di sicurezza nazionale. Anche le interruzioni della catena di approvvigionamento durante la pandemia di COVID-19 hanno aumentato l'attenzione sulla sicurezza economica e hanno reso le catene di approvvigionamento più resilienti.

Dallo scoppio dell'epidemia, le menzioni nelle presentazioni degli utili delle società di reshoring, onshoring e near-shoring sono aumentate di quasi dieci volte. Il rischio è che gli interventi politici adottati in nome della sicurezza economica o nazionale possano avere conseguenze indesiderate, oppure possano essere utilizzati deliberatamente per guadagni economici a spese di altri.

Sarebbe un pericoloso pendio scivoloso verso una frammentazione geoeconomica fuori controllo .

Le stime del costo della frammentazione da studi recenti variano ampiamente. Il solo costo a lungo termine della frammentazione commerciale potrebbe variare dallo 0,2% della produzione globale in uno scenario di frammentazione limitata a quasi il 7% in uno scenario grave, più o meno equivalente alla produzione annua combinata di Germania e Giappone. Se al mix si aggiunge il disaccoppiamento tecnologico, alcuni paesi potrebbero subire perdite fino al 12% del PIL.

Tuttavia, secondo la nuova analisi dell'FMI , l' impatto completo sarebbe probabilmente ancora maggiore , a seconda di quanti canali di frammentazione vengono presi in considerazione. Oltre alle restrizioni commerciali e agli ostacoli alla diffusione della tecnologia, la frammentazione potrebbe essere percepita attraverso - migrazione di frontiera, flussi di capitali ridotti e un forte calo della cooperazione internazionale che ci lascerebbe incapaci di affrontare le sfide di un mondo più soggetto a shock.

Ciò sarebbe particolarmente impegnativo per coloro che sono maggiormente colpiti dalla frammentazione. I consumatori a basso reddito nelle economie avanzate perderebbero l'accesso a beni importati più economici. Le piccole economie di mercato aperto sarebbero duramente colpite. La maggior parte dell'Asia soffrirebbe a causa della sua forte dipendenza dal commercio aperto.

E le economie emergenti e in via di sviluppo non trarrebbero più vantaggio dalle ricadute tecnologiche che hanno incrementato la crescita della produttività e il tenore di vita. Invece di raggiungere i livelli di reddito dell'economia avanzata, il mondo in via di sviluppo resterebbe ancora più indietro.

Concentrati su ciò che conta di più: commercio, debito e azione per il clima

Quindi, come possiamo affrontare la frammentazione? Adottando un approccio pragmatico . Ciò significa concentrarsi su aree in cui la cooperazione è essenziale e il ritardo non è un'opzione. Significa anche trovare nuovi modi per raggiungere obiettivi comuni. Consentitemi di evidenziare tre priorità:

In primo luogo, rafforzare il sistema commerciale internazionale.

In un'economia globale afflitta da bassa crescita e alta inflazione, abbiamo bisogno di un motore commerciale molto più forte. Si prevede che la crescita del commercio diminuirà nel 2023, il che rende ancora più critico ridurre i sussidi distorsivi e le restrizioni commerciali imposte negli ultimi anni.

Il rafforzamento del ruolo del commercio nell'economia globale inizia con una vigorosa riforma dell'Organizzazione mondiale del commercio e con la conclusione di accordi di apertura del mercato basati sull'OMC. Tuttavia, trovare un accordo su complesse questioni commerciali rimane una sfida, data la diversità dei membri dell'Organizzazione mondiale del commercio, la crescente complessità della politica commerciale e le accresciute tensioni geopolitiche.

In alcune aree, gli accordi plurilaterali, tra sottoinsiemi di membri dell'OMC, possono offrire un percorso in avanti. Prendiamo il recente accordo sulla cooperazione normativa nel settore dei servizi, dalla finanza ai call center, che può ridurre il costo della fornitura di servizi oltre confine.

Dobbiamo anche essere pragmatici riguardo al rafforzamento delle catene di approvvigionamento. Per essere chiari, mentre la maggior parte delle catene di approvvigionamento è stata resiliente, le recenti interruzioni delle forniture alimentari ed energetiche hanno sollevato legittime preoccupazioni. Tuttavia, scelte politiche come il reshoring potrebbero lasciare i paesi più vulnerabili agli shock. La ricerca del FMI mostra che la diversificazione può dimezzare le potenziali perdite economiche dovute a interruzioni dell'offerta.

Nel frattempo, i paesi dovrebbero soppesare attentamente i costi, in patria e all'estero, delle misure di sicurezza nazionale sul commercio o sugli investimenti. Abbiamo anche bisogno di sviluppare guardrail per proteggere i vulnerabili da azioni unilaterali. Un buon esempio è il requisito recentemente concordato di escludere dalle restrizioni all'esportazione di prodotti alimentari le esportazioni verso agenzie umanitarie come il Programma alimentare mondiale.

Ma questi sforzi, sebbene importanti, non sono sufficienti. Abbiamo anche bisogno di politiche migliori a livello nazionale, dal miglioramento delle reti di sicurezza sociale, agli investimenti nella formazione professionale, all'aumento della mobilità dei lavoratori tra settori, regioni e professioni. In questo modo possiamo garantire che il commercio funzioni per tutti.

In secondo luogo, aiutare i paesi vulnerabili a far fronte al debito.

La frammentazione potrebbe rendere ancora più difficile aiutare molte economie emergenti e in via di sviluppo vulnerabili che sono state duramente colpite da molteplici shock. Prendi una sfida particolare che molti paesi devono affrontare: il debito. La frammentazione renderà più difficile risolvere le crisi del debito sovrano, soprattutto se i principali creditori ufficiali sono divisi lungo linee geopolitiche.

Circa il 15% dei paesi a basso reddito è già in difficoltà debitoria e un ulteriore 45% è ad alto rischio di crisi debitoria. Tra i mercati emergenti, circa il 25% è ad alto rischio e si trova ad affrontare spread sui prestiti simili a quelli di default.

Vi sono segnali di progresso sul quadro comune del Gruppo dei Venti per il trattamento del debito: il Ciad ha recentemente raggiunto un accordo con i suoi creditori ufficiali e privati; Lo Zambia sta procedendo verso una ristrutturazione del debito; e il Ghana è appena diventato il quarto paese a cercare un trattamento nell'ambito del quadro comune, inviando un segnale che è visto come un percorso importante per la risoluzione del debito. Ma i creditori ufficiali hanno molto più lavoro da fare.

I paesi che cercano la ristrutturazione del debito nell'ambito del Framework avranno bisogno di maggiore certezza su processi e standard, nonché tempistiche più brevi e più prevedibili. E dobbiamo migliorare i processi per i paesi non coperti dal Framework . Per sostenere questi miglioramenti, il FMI, la Banca mondiale e la presidenza indiana del G20 stanno lavorando con mutuatari e creditori pubblici e privati ​​per istituire rapidamente una tavola rotonda sul debito sovrano globale, in cui discutere le attuali carenze e compiere progressi per affrontarle.

Queste e altre azioni pragmatiche, come ulteriori progressi nelle disposizioni relative al voto di maggioranza nei prestiti sovrani e nelle clausole sul debito resilienti ai cambiamenti climatici, possono contribuire a migliorare la risoluzione del debito. Ciò ridurrebbe l'incertezza economica e finanziaria, aiutando i paesi a tornare a investire nel loro futuro.

In terzo luogo, intensificare l'azione per il clima.

L'azione collettiva è altrettanto vitale per affrontare la crisi climatica. Proprio l'anno scorso abbiamo assistito a disastri climatici in tutti e cinque i continenti, con danni per 165 miliardi di dollari solo negli Stati Uniti. Mostra gli enormi rischi economici e finanziari del riscaldamento globale assoluto.

Ma l'anno scorso ha portato anche delle buone notizie. L'accordo alla COP27 per istituire un fondo per perdite e danni per i paesi più vulnerabili dimostra che il progresso è possibile con sufficiente volontà politica. Ora dobbiamo compiere ulteriori passi pragmatici per ridurre le emissioni e frenare i combustibili fossili.

Un potenziale punto di svolta potrebbe essere un prezzo minimo internazionale del carbonio tra i principali emettitori. Si concentrerebbe sul prezzo del carbonio o su misure equivalenti in un processo equo che integrerebbe e rafforzerebbe l'accordo di Parigi. Oppure si considerino i "giusti partenariati per la transizione energetica" tra gruppi di donatori e paesi come il Sudafrica e l'Indonesia.

Dobbiamo anche aumentare i finanziamenti per il clima per aiutare i paesi vulnerabili ad adattarsi. L'uso innovativo dei bilanci pubblici, come garanzie di credito, azioni e investimenti di prima perdita, può aiutare a mobilitare miliardi di dollari in finanziamenti privati.

E, naturalmente, abbiamo bisogno di dati migliori sui progetti climatici : standard e principi di divulgazione armonizzati aiuteranno, così come le tassonomie per allineare gli investimenti agli obiettivi climatici.

 


Paese: Cina| Stati Uniti d'America| Svizzera
davos| IMF| NEARSHORING| Povertà| Recessione| Globalizzazione| protezionismo| clima| zero covid| Fondo Monetario Internazionale| guerra

Altre notizie