Dal 31 dicembre 2011 la progettazione della macchine dovrà tenere conto della norma armonizzata EN ISO 13849-1
La norma EN 954-1 “Sicurezza del macchinario, parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza, principi generali di progettazione”, non sarà più applicabile a partire dal 31 dicembre 2011. Lo standard, redatto 13 anni fa, analizza la sicurezza dei sistemi di controllo secondo l’utilizzo delle categorie B, 1, 2, 3 e 4. La diffusione sempre maggiore di sistemi di controllo programmabili nelle complesse macchine moderne ha reso insufficiente l’impiego delle categorie della EN 954-1 e aperto la strada ai nuovi standard EN ISO 13849-1 e EN 62061.
La 13849-1, pubblicata nel 2006, sostituisce alle categorie i “Performance Level” PL, con livelli che vanno da “a” ad “e”. Con questa nuova filosofia l’affidabilità delle parti relative alla sicurezza di un sistema di controllo viene calcolata tramite algoritmi e non dipende più, come nel caso delle categorie, dalla semplice struttura del sistema.
In alternativa esiste la EN 62061, standard che si occupa della sicurezza dei sistemi di controllo e che si adatta laddove è previsto l’utilizzo di un PLC di sicurezza. Il termine “Safety Integrity Level” SIL, con livelli da 1 a 3, descrive la probabilità di difetti pericolosi nei sistemi di controllo.
E’ utile pianificare la transizione a PL o SIL il prima possibile, in quanto ora i cambiamenti possono essere fatti in maniera controllata e corretta.
Gli standard di tipo C per il settore macchine per calzature e conceria sono già stati modificati indicando i PL di riferimento secondo la nuova normativa.
Ref ID-precedente: 230