“Is there an end in sight to supply chain disruption?” (C’è una fine in vista per l’interruzione della catena di approvvigionamento?), si domanda FT che denuncia la profondità della crisi della catena di approvvigionamento globale, mentre già da giugno, il 94% delle aziende coinvolte in una Indagine sulle catene di fornitura globali condotta da Heules Hermes negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, in Germania e in Italia segnala un’interruzione indotta dal Covid-19 nelle loro catene di fornitura. Una «grave interruzione» per 1/5 di esse, comprese quelle altamente digitalizzate.
Dall’inchiesta del FT emerge la drammaticità del rischio di continuare nel 2022 con una replica dei problemi della catena di approvvigionamento già visti nel 2021, che riempie di terrore le aziende.
La tesi dell’inchiesta, tuttavia, è che un fattore chiave per stabilire se i transatlantici potranno ripristinare un’infrastruttura affidabile per il commercio globale nel 2022 sarà la forza della domanda di beni di consumo.
A sua volta, l’indagine di Heules Hermes mette l’accento sull’elemento “deglobalizzazione” causato sulle catehe di fornitura dal Covid-19. Nessuno annuncia cambiamenti radicali verso la riorganizzazione delle catene di fornitura, ma molte aziende stanno già cercando di trovare nuovi fornitori a livello nazionale e di avvicinare la loro produzione. Per questo cercano anche sostegno e protezione da parte delle istituzioni politiche. Una crescente domanda di protezione e una strategia di resilienza dalle molteplici sfaccettature sono i fattori che cambiano le regole del gioco, e i governi hanno un ruolo da svolgere nell’aumentare la resistenza della catena di fornitura interna.
Alla ricerca della resilienza post-Covid-19
Dopo che i blocchi di Covid-19 hanno interrotto le catene di fornitura globali e hanno messo sulla bocca di tutti i policymaker i concetti di resilienza e di riorganizzazione delle catene di fornitura, gli autori dello studio hanno deciso di verificare il sentimento delle aziende negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, in Germania e in Italia. Hanno intervistato un campione di manager di alto livello in 1.181 aziende di questi Paesi in sei settori (IT, telecomunicazioni, meccanica, chimica, energia e utility, automotive e agroalimentare) sulle loro esperienze di interruzione e sui loro piani per rendere le loro catene di fornitura più resilienti. Il sondaggio è stato condotto online da metà ottobre all’inizio di novembre.
Mentre quasi tutte le aziende intervistate (94%) hanno segnalato una perturbazione nelle loro catene di fornitura indotta da Covid-19, le aziende statunitensi si distinguono con il 26% che segnala una «perturbazione grave» (contro il 17% in media per gli altri Paesi), così come le aziende che operano nel settore della Meccanica, IT, Telecomunicazioni, Energia e Utilities (25% contro il 16% delle aziende della Chimica e dell’Automotive).
Per far fronte alla crisi, la maggior parte delle aziende (52%) ha fatto ricorso a strumenti di copertura come l’assicurazione, la creazione di scorte e la ricerca di soluzioni di approvvigionamento alternative da attivare quando necessario. Le aziende si sono inoltre impegnate attivamente per un migliore monitoraggio e comprensione delle catene di fornitura. Segue la riorganizzazione della catena di fornitura, con 4 aziende su 10 che indicano di aver già cambiato alcuni fornitori esteri e parti mobili della loro produzione. Una media del 32% degli intervistati ha indicato che sta aumentando la due diligence ESG (Environmental, Social, Governance) sui fornitori per mitigare l’interruzione delle catene di fornitura. Inoltre, il 57% delle aziende altamente digitalizzate (segnalando da sei a otto diverse attività digitali) ha cercato potenziali coperture rispetto ad appena il 43% di quelle meno digitalizzate (segnalando da zero a due attività digitali), suggerendo una maggiore agilità e proattività nel momento in cui la crisi ha colpito.
Mentre il 55% delle aziende intervistate sta valutando la possibilità di cercare nuovi fornitori nei prossimi 6-12 mesi, e il 62% la sta valutando a lungo termine, in un terzo dei casi sta esaminando Paesi che si trovano già nei tre luoghi di fornitura più importanti. Infatti, il 20% delle aziende intervistate considera la possibilità di trovare nuovi fornitori a casa propria, che è più di qualsiasi altro Paese. La crisi di Covid-19 non significa la fine del fornitore cinese, che rimane il più popolare al di fuori dei fornitori locali, probabilmente a causa della ricerca del rapporto costo-efficacia in tempi di grande incertezza e dopo uno shock senza precedenti. Il «miglioramento dei margini» è citato come motivo più popolare per cercare un nuovo fornitore.
Il Covid-19 segnerà l’inizio della fine della globalizzazione? Non così in fretta: Meno del 15% delle aziende sta valutando la revisioni dei propri processi. Ma aggregando le risposte, troviamo che circa il 30% delle aziende preferisce il nearshoring, cioè portare la produzione in un Paese vicino (in particolare se fa parte della stessa unione doganale o dell’accordo di libero scambio). Le aziende sono divise sulle ragioni di questa scelta, dalla ricerca di fornitori di migliore qualità, all’aumento del fatturato e dei margini, alla riduzione dei ritardi e alla migliore gestione delle scorte. Un terzo delle aziende francesi, ad esempio, menziona il desiderio di creare posti di lavoro in patria.
Cosa significa questo per il commercio globale? Le strategie di resilienza saranno sfaccettate a mano a mano che le dinamiche concorrenziali plasmeranno la produzione internazionale e la domanda di protezione aumenterà. Cosa guiderà le decisioni della catena di approvvigionamento? Questioni tradizionali come i costi di produzione, la qualità e il trasporto e i costi di investimento. Ad esempio, se si trattasse di una riorganizzazione, il 40% delle aziende intervistate trasferirebbe i costi ai clienti. Anche la multishoring o la diversificazione è all’ordine del giorno, ma le aziende si preoccupano anche del rischio ambientale, annunciando potenzialmente un maggiore controllo e una razionalizzazione delle catene di fornitura sulla base dei criteri ESG.
Cosa significa questo per i policymaker? I governi hanno un ruolo importante nel rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento interna. Ma non c’è un farmaco miracoloso e le risposte delle aziende sono suddivise in diverse misure politiche, il che sottolinea il futuro multiforme della produzione internazionale. Nel Regno Unito, le preoccupazioni della catena di approvvigionamento legate alla Brexit sono evidenti, con le aziende preoccupate per la competitività dei costi: il 51% menziona gli accordi di libero scambio tra le tre misure più importanti per aumentare la resilienza. In Francia, l’attenzione si concentra sulla flessibilità del mercato del lavoro e sugli investimenti in R&S per affermare il posizionamento del Paese nelle catene del valore globali, mentre in Italia le imprese sono preoccupate per gli incentivi fiscali nazionali per aumentare l’attrattività.