Il 16 maggio a Bruxelles, le parti sociali europee del settore conciario e della pelle, COTANCE e industriAll Europe hanno tenuto la conferenza finale del Green Deal Leather, a conclusione del progetto biennale di dialogo sociale finanziato dall'UE “Verso un impatto negativo zero dell'industria europea della pelle - GREEN DEAL LEATHER”.
L'evento ha attirato circa 100 partecipanti in loco e ha segnato la fine di un progetto di dialogo sociale di successo, finanziato dall'UE, tra le parti sociali europee e i rappresentanti nazionali di Spagna (ACEXPIEL), Portogallo (APIC), Francia (FFTM), Ungheria (MKZS), Italia (UNIC), Germania (VDL) e Austria (FVTBSL).
La Conferenza finale è iniziata con un discorso di Judith Kirton-Darling, Segretario Generale di industriAll Europe, che ha dichiarato: “Abbiamo una forte tradizione di produzione di pelle di buona qualità qui in Europa e vogliamo rendere il settore della pelle, come tutti i settori manifatturieri, il più ecologico possibile. Allo stesso tempo, buone pratiche di salute e sicurezza sul lavoro, con formazione e controlli continui, sono essenziali per ottenere un'industria della pelle più sostenibile. Il dialogo sociale è fondamentale e, con i risultati preliminari del progetto che fungono da base di partenza, dobbiamo ora lavorare insieme per raggiungere l'obiettivo di zero infortuni.''.
Manuel Rios, Presidente di COTANCE, ha aggiunto: “Attraverso il progetto Green Deal Leather, COTANCE continua a fornire ai conciatori europei gli strumenti e le informazioni necessarie per progredire verso un futuro più sostenibile. Riteniamo che la trasparenza sia fondamentale per far progredire le nostre credenziali sociali e ambientali e per dissipare le comuni idee sbagliate sulla pelle. Siamo orgogliosi di intraprendere questo viaggio insieme ai nostri partner sociali”.
Dopo il discorso di apertura, il Segretario Generale di COTANCE, Gustavo González-Quijano, ha presentato al pubblico il progetto GDL. I dati rappresentativi sulla sicurezza sul lavoro in conceria nell'UE (studio “Injuries/Incidents at the Workplace” pubblicato a Lineapelle/Milano il 19 settembre 2023) e l'impronta di carbonio della pelle (studio “The Carbon Footprint of European Bovine Leather” pubblicato alla Conferenza finale di Bruxelles) sono stati proiettati in due video infografici. I dati ottenuti servono sia come benchmark che come base di riferimento, a sostegno dello sviluppo sostenibile dell'industria conciaria europea.
Gli studi rivelano che:
- Gli incidenti legati alla concertazione nei Paesi dell'UE presi in esame (Italia, Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Ungheria e Austria) sono diminuiti del 16%, passando da 1.317 nel 2019 a 1.102 nel 2021. Tuttavia, con un tasso di incidenza del 3,2% nel 2021, di cui il 15% nel tragitto verso/da il lavoro, e con oltre il 90% degli incidenti registrati qualificati come di gravità “minore”, c'è ancora spazio per un miglioramento.
- Il calcolo dell'impronta di carbonio della pelle è un esercizio complesso che richiede una conoscenza approfondita dell'industria conciaria, dei suoi processi e dei processi di lavorazione. Questa cifra può variare in base alle caratteristiche specifiche della pelle, come lo spessore e le prestazioni richieste. Pertanto, poiché ogni lotto di pelle è realizzato su ordinazione, i clienti hanno la possibilità di influenzare l'eco-design dei loro prodotti in pelle.
- L'impatto ambientale della pelle deriva più dall'allevamento del bestiame e dalle sostanze chimiche che dalla concia. Lo studio mostra anche perché la sostituzione di una sostanza chimica con un'altra che ha un'impronta di carbonio inferiore non sempre comporta un miglioramento complessivo.
Dopo la presentazione, il primo panel, moderato da Elspeth Hathaway di industriAll Europe, ha visto la partecipazione di Agostino Apolito, Direttore Generale di Assomac; Beatriz Mello da Cunha, Specialista dell'ILO; Javier Uson Montesinos, Rappresentante dell'UGT-FICA; e Sabrina Frontini, Direttore dell'ICEC, che insieme hanno fornito preziose indicazioni sulla sostenibilità sociale dell'industria della pelle.
I relatori hanno sottolineato che le strategie di prevenzione, tra cui la certificazione e la formazione in materia di salute e sicurezza, i dispositivi di protezione individuale (DPI) e il coinvolgimento attivo dei lavoratori sono fondamentali per migliorare la sicurezza sul lavoro. Un dialogo sociale di qualità è uno strumento efficace per discutere i problemi del luogo di lavoro e garantire la sicurezza di tutti i lavoratori. Inoltre, dato che è difficile attirare i giovani nel settore, è importante dimostrare che l'industria conciaria e della pelle non è solo sicura, ma anche verde e circolare.
Il secondo panel ha visto la partecipazione dei maggiori esperti dell'industria della pelle: Francesco Troisi, responsabile del Laboratorio di Analisi di CERIS srl e membro della Commissione Tecnica UNPAC; Andreas Meyer, Amministratore Delegato di VDL; Ivan Kral, Responsabile dello Sviluppo Industriale di UNIDO e Guido Zilli, Responsabile ESG del Gruppo Mastrotto. Christian Baio, Sustainability & Business Development Manager di Spin360°, ha moderato la tavola rotonda.
Partendo dai risultati ottenuti in precedenza e dalle proprietà naturali della pelle, dalla sua durata e dalla valutazione del ciclo di vita, discussa da Ivan Kral, alle disfunzioni della metodologia EF e ai suoi effetti penalizzanti, presentati da Guido Zilli, il secondo panel ha evidenziato la sostenibilità intrinseca della pelle, che la rende un componente ideale dell'economia circolare. Lo strumento di calcolo dell'impronta di carbonio ECO2L, introdotto oggi, segna un ulteriore passo verso un approccio armonizzato e una maggiore trasparenza nel settore. Le fasi future svilupperanno aspetti come la durata, il contenuto naturale e la riparabilità per consentire un confronto accurato tra i diversi materiali e le loro reali impronte ambientali.
La conferenza finale del progetto GDL ha illustrato il lavoro e i risultati ottenuti dalle parti sociali che, negli ultimi due anni, hanno raccolto e prodotto dati che saranno di grande utilità per il settore conciario e della pelle a livello globale. Lavorando insieme nel dialogo sociale, l'industria europea della pelle produce strumenti e informazioni che contribuiscono alla sicurezza dei lavoratori, proteggono l'ambiente e promuovono una pelle sostenibile e di alta qualità, sostenendo milioni di posti di lavoro in tutto il mondo.