Da una matrice polimerica un materiale estremamente leggero
Nasce a fine 2011 nei laboratori della UC Irvine,
di HRL e della California Institute of Technology. I reticoli ottenuti da questo
gruppo di ricerca si basano su una struttura di nano tubi cavi metallici,
realizzata a partire da una matrice polimerica ottenuta con una tecnica
particolare coperta da brevetto.
Cento volte più leggero del polistirolo il materiale utilizza una lega di
nichel-fosforo a film sottile, che organizzata secondo un micro reticolo
cellulare, raggiunge una densità di 0,9 mq/cc, composto dal 99,99% d’aria e
solo per lo 0,1% di materiale solido, ovviamente a scala nanometrica. 1.000
volte più sottili di un capello umano , i nano tubi sono in grado di realizzare
superfici estremamente porose e dotate di grande resistenza, con un
comportamento meccanico molto simile a quello dei metalli, ma 50 volte più
resistente a compressione e con un fattore di assorbimento energetico molto
elevato. Il materiale è ora utilizzato in contesto militare ma le sue
applicazioni potrebbero essere infinite: in architettura, come protezione
acustica o attenuazione degli urti, per l’assorbimento energetico o per
limitare le vibrazioni.
http://www.rsc.org/chemistryworld/News/2011/November/17111103.asp
RV, Vigevano 19,07,2012
Ref ID-precedente: 4653