Dal 20 al 22 febbraio a Fiera Milano Rho, in mostra le tecnologie della concia e per la produzione di calzature e articoli in pelle con l’accento sui temi del risparmio energetico e della riduzione dell’impatto ambientale.
Simac Tanning Tech si inaugura con la presentazione ufficiale del progetto “Supplier of Sustainable Technologies”, che si basa su un sistema di labelling volontario dei macchinari prodotti. La produzione sostenibile è, di fatto, diventata un paradigma internazionalmente determinante ai fini della competitività. In questo quadro, le macchine e le tecnologie, come parte della catena di fornitura, giocano un ruolo essenziale nella qualificazione del processo produttivo.
Attraverso l’ elemento identificativo “TARGA VERDE” si vuole dare un’indicazione al cliente finale utile a comprovare i parametri di efficienza e riduzione dell’impatto ambientale necessari a raggiungere obiettivi di produzione sostenibili.
“Apriamo questa nuova edizione di Simac Tanning Tech all’insegna della sostenibilità. Le aziende del settore stanno lavorando da tempo su sistemi e tecnologie capaci di rispondere alle esigenze di produzione secondo criteri di eco-sostenibilità e risparmio energetico – afferma Gabriella Marchioni Bocca, presidente di Simac Tanning Tech. Porre l’accento su questi temi, ormai imprescindibili per il mercato, ha portato Assomac a investire risorse nel progetto “Supplier of Sustainable Technologies”, di cui la Targa Verde rappresenta un ulteriore strumento di riconoscibilità dell’impegno delle imprese anche in ottica di Industria 4.0. Per tre giorni, la manifestazione sarà il luogo in cui poter toccare con mano soluzioni innovative e processi produttivi efficienti. La tecnologia e lo sguardo al futuro sono le nostre principali prerogative, che trovano in fiera la loro migliore espressione”.
Una fiera più sostenibile ma anche più grande: il salone internazionale delle macchine e delle tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria aumenta la superficie espositiva superando i 18.000 metri quadrati, per accogliere nuovi espositori, giunti a quota 300, in aumento rispetto all’edizione 2017.
L'aspetto internazionale resta significativo per la manifestazione: gli espositori provengono da 19 Paesi, quali Argentina, Belgio, Brasile, Cina, Francia, Germania, Grecia, India, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia, Sud Africa, Svizzera, Taiwan e Turchia.
Continua poi la collaborazione con MiSE e ICE-Agenzia, grazie alla quale la fiera ospiterà 20 delegazioni estere, per un totale di oltre 160 operatori di settore. Luogo di incontro e networking con i delegati esteri è rappresentato dalla Lounge, realizzata grazie al supporto di ICE-Agenzia e del Ministero dello Sviluppo e situata quest’anno nel nuovo spazio del padiglione 18, balconata 1° piano.
La fiera cresce e con lei anche i servizi offerti. Novità di questa edizione, è la possibilità di scaricare gratuitamente la nuova App di Simac Tanning Tech, “Simac 2018”, disponibile sia su GooglePlay (Android) che AppleStore (iOS): grazie ai dati aggiornati in tempo reale, sarà possibile organizzare la propria visita in fiera, facendo la ricerca veloce degli espositori, la loro posizione all’interno dei padiglioni, i prodotti esposti, nonché salvare gli espositori preferiti e aggiungere note e appunti relativi agli incontri effettuati in fiera.
Milano, 20 febbraio 2018