AUSTRIA – GRADUALE ALLENTAMENTO DELLE RESTRIZIONI DAL 14 APRILE. L'Austria dopo Pasqua, dal 14 aprile, riaprirà a tappe gli esercizi commerciali. In un primo momento riprenderà l'attività dei negozi con meno di 400 metri quadri, i vivai e i centri fai da te. I primi di maggio dovrebbe invece riprendere l'attività di tutto il settore commerciale. Lo ha annunciato il cancelliere austriaco Sebastian Kurz.
BELGIO – SUPERATI I 20 MILA CONTAGI E I 1.600 DECESSI. Il Belgio ha registrato 1.123 nuovi casi di Coronavirus ieri, che portano il totale per il paese a 20.814 dall'inizio dell'epidemia. Il numero complessivo di morti ha raggiunto quota 1.632, dopo che sono stati registrati 185 decessi nella giornata di ieri.
BULGARIA - 541 CASI E 21 MORTI. In Bulgaria prosegue costante l'aumento dei casi di coronavirus, cresciuti del +3,6% rispetto a ieri. Il totale dei contagi è di 541 persone, mentre il numero delle vittime è salito a 21.
CROAZIA - CONTAGI SALITI A 1.222, 16 DECESSI. In Croazia nelle ultime ore per le conseguenze del coronavirus si è registrato un 16/mo decesso mentre il numero totale dei contagiati è salito a 1.222 persone.
FRANCIA – LE MAIRE, VERSO PEGGIORE RECESSIONE DA 1945. La Francia dovrebbe scontare nel 2020 la sua più forte recessione dal 1945. Così il ministro francese dell'Economia, Bruno Le Maire.
GERMANIA/1 – OLTRE 95 MILA CASI E 1.434 VITTIME. QUARTO GIORNO DI CALO DEI CONTAGI. In Germania i nuovi contagi da coronavirus segnano anche oggi per il quarto giorno il segno meno. A quanto riferisce il Robert Koch Institut (Rki), il numero complessivo delle infezioni è 95.361, mentre il numero delle vittime è salito a 1434.
GERMANIA/2 – DAL 10 APRILE QUARANTENA DI 2 SETTIMANE PER CHIUNQUE ENTRI NEL PAESE. La Germania metterà tutti i viaggiatori in arrivo in quarantena per 14 giorni. Lo ha annunciato il ministero dell'Interno di Berlino. La misura, che entrerà in vigore il 10 aprile, interesserà principalmente cittadini e residenti tedeschi o dell'Ue, poiché l'Unione europea ha già vietato tutti gli arrivi dall'esterno del blocco.
GERMANIA/3 – GARANTITO 100% PRESTITI A PMI. La Germania garantirà il 100% dei prestiti concessi dalle banche alle Pmi (piccole e medie imprese). Questa misura costituirà un'estensione del piano di fondi d'emergenza per 1.100 miliardi di euro presentato lo scorso 25 marzo in Parlamento. Il governo federale intende garantire interamente i prestiti fino a 500.000 euro per le imprese fino a 50 addetti e fino a 800.000 euro per quelle più grandi.
GERMANIA / 4 - BDI TEDESCA, NO AD INTRODUZIONE EUROBOND. "L'Europa deve dimostrare la sua capacità di agire, l'Ue deve dare un maggiore contributo di solidarietà contro la crisi da Coronavirus, tuttavia per il momento può fare a meno dell'introduzione degli Eurobond": lo ha reso noto il direttore generale della Bdi, la confindustria tedesca, Joachim Lang, in un comunicato alla vigilia dell'incontro dell'eurogruppo domani a Bruxelles. "Una soluzione ai problemi di finanziamento pubblico dovrebbe anche riuscire nell'imminente acuta crisi economica senza una generalizzata messa in comune dei debiti e della responsabilità sul rischio" ha detto Lang. Secondo la Bdi "rimane importante e giusto concentrare il quadro finanziario pluriennale dell'Ue molto più che in passato sulla crescita economica e sulle questioni future".
PAESI BASSI - QUASI 2 MILA MORTI E 19 MILA CONTAGI. Sono stati registrati in Olanda un totale di 18.803 casi confermati di coronavirus dall'inizio dell'emergenza e 1.867 il numero complessivo dei morti.
ROMANIA - PROLUNGATO FINO A METÀ MAGGIO LO STATO DI EMERGENZA. La Romania prolungherà lo stato di emergenza fino a metà maggio. Lo ha annunciato il presidente romeno Klaus Iohannis.
SPAGNA - 135 MILA CONTAGI E 13.055 DECESSI. La Spagna ha registrato 637 decessi in 24 ore a causa del Covid-19, è il numero minimo di vittime dal 24 marzo. I contagi sono saliti a oltre 135mila e il totale dei decessi è di 13.055. I pazienti in ospedale sono 60mila e i casi guariti 40.000.
UE/1 – GRAZIE A CINA PER AIUTI A ITALIA, SERVE COOPERAZIONE. Siamo grati per il sostegno della Cina abbiamo bisogno del sostegno reciproco in caso di necessità. L'UE e la Cina collaborano sin dall'inizio dell'epidemia di coronavirus. La Cina ha consegnato 2 milioni di maschere chirurgiche, 200.000 maschere N95 e 50.000 kit per i test all'Italia. Così Janez Lenari, commissario per la gestione delle crisi.
UE/2 – CROLLATO DELL’82% IL TRAFFICO AEREO FRA UE-USA. Negli ultimi giorni il traffico aereo fra l'Europa e gli Stati uniti è stato circa l'82% più basso rispetto al 2019. Lo comunica Eamonn Brennan, direttore generale di Eurocontrol, l'organizzazione intergovernativa che coordina il controllo del traffico aereo a livello europeo.
UE/3 – SBLOCCATI ALTRI 8 MLD PER 100 MILA PMI. La Commissione europea ha sbloccato 1 miliardo di euro dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis) che farà da garanzia per il Fondo europeo per gli investimenti (Fei), parte del gruppo Banca europea per gli investimenti, il quale emetterà garanzie speciali pari a 8 miliardi per incentivare le banche e altri finanziatori a fornire liquidità ad almeno 100.000 Pmi europee colpite dall'impatto economico del coronavirus.
UE/4 – COMMISSARIO REYNDERS, MISURE STRAORDINARIE RISPETTINO STATO DIRITTO. Le misure straordinarie adottate da tutti gli Stati membri durante la pandemia del Covid-19 devono essere strettamente proporzionate, rispettare i diritti fondamentali, e lo stato di diritto. Lo ribadisce il commissario europeo per la Giustizia e lo stato di diritto, Didier Reynders.
***
AFRICA - PIU' DI 400 MORTI, QUASI 10.000 CASI. Più di 400 morti in Africa a causa della pandemia di coronavirus. Nel continente si sfiorano i 10.000 casi. Gli ultimi dati del Centro di controllo delle malattie dell'Unione Africana (Cdc Africa) parlano di 414 decessi e 9.198 casi di contagio in 51 Stati dell'Unione Africana. La buona notizia è che ci sono anche 813 persone dichiarate guarite. Primo Paese per numero di vittime resta l'Algeria, con 130 morti (e 1.251 casi). Il più colpito, il Sudafrica: qui si contano 11 morti, ma 1.655 casi confermati di Covid-19. Aumentano i casi anche in Egitto (1.173 e 78 morti) e Marocco (1.021 e 70 decessi).
BRASILE - AUTORIZZATI TEST CLINICI CON PLASMA. - Il consorzio formato dagli ospedali Albert Einstein, Sirio-Libanese e Università di San Paolo - i nosocomi privati di punta del Brasile - ha ricevuto l'autorizzazione dalla Commissione nazionale di etica della ricerca (Conep) per iniziare a condurre test clinici con plasma di pazienti che si sono già ripresi dal coronavirus in pazienti che si trovano in gravi condizioni. Il metodo - ricorda Jornal Nacional - è stato autorizzato anche negli Stati Uniti, mentre in Cina ha già dimostrato efficacia in uno studio condotto su cinque pazienti in condizioni critiche. "Se la terapia funziona come ci aspettiamo, entro i parametri che ci aspettiamo, dovrebbe essere utile per impedire a un gran numero di persone di andare in terapia intensiva", ha sottolineato Luiz Vicente Rizzo, direttore della ricerca presso l'Albert Einstein.
.
CINA / 1 - AMBASCIATORE IN USA, 'E' TEMPO DI COLLABORARE' = "E' il tempo della solidarietà, della collaborazione, del sostegno reciproco" e "Cina e Stati Uniti devono guidare l'impegno internazionale per una ricerca collaborativa, sulle terapie come sui vaccini", ma anche "rafforzare il coordinamento sulle politiche macroeconomiche per stabilizzare i mercati, assicurare la crescita". Scrive così sul New York Times l'ambasciatore cinese negli Stati Uniti, Cui Tiankai, dopo le tensioni delle ultime settimane nel mezzo dell'emergenza coronavirus e la telefonata del 'disgelo' tra Donald Trump e Xi Jinping. "Ammettiamo che ci sono state discussioni spiacevoli tra i nostri Paesi su questa malattia. Ma questo non è il momento di puntare il dito", aggiunge Cui, che invita a "mantenere la calma e dire Chiaramente 'no' alla follia di fomentare razzismo e xenofobia". I dati ufficiali parlano di 3.340 morti con coronavirus in Cina. Secondo la Cnn, negli Stati Uniti sono almeno 9.648 i decessi dall'inizio dell'emergenza.
CINA / 2 - 670 RIMPATRI DALL'ITALIA E PIU' DI MILLE DA IRAN E GB. Con 11 voli speciali la Cina ha rimpatriato dall'inizio di marzo 1.827 cinesi che si trovavano in Iran, Italia e Regno Unito. Lo riporta il China Daily che, nel mezzo dell'emergenza coronavirus, sottolinea come si tratti di Paesi "duramente colpiti" dalla Covid-19. Han Guangzu, dirigente dell'Amministrazione Aviazione civile, ha precisato che dall'Italia con quattro voli sono stati rimpatriati 670 cinesi. Sono invece 976 i cittadini della Repubblica Popolare tornati in patria dall'Iran con sei voli speciali e 181, per lo più studenti, quelli rientrati la scorsa settimana con un volo dal Regno Unito.
CINA / 3 - AUMENTA PRODUZIONE MATERIALI PER MASCHERINE. In Cina le imprese statali (State-Owned Enterprises o SOE) amministrate a livello centrale hanno aumentato la produzione di tessuto non tessuto termosaldato, un materiale chiave per le mascherine di protezione, come parte degli sforzi per arginare la malattia da nuovo coronavirus (COVID-19). Lo ha detto il principale organismo per la regolamentazione delle attività statali, la State-owned Assets Supervision and Administration Commission (SASAC) del Consiglio di Stato. La SASAC prevede che la produzione di tessuto non tessuto termosaldato da parte delle SOE amministrate a livello centrale cinesi raggiungerà le 70 tonnellate al giorno, mentre ad aprile le 20 nuove linee di produzione realizzate da PetroChina, Sinopec e altre SOE stanno raggiungendo la piena capacità produttiva
GB - JOHNSON RICOVERATO, BENE PRIMA NOTTE IN OSPEDALE. Il primo ministro britannico, Boris Johnson, ha trascorso "una notte tranquilla" in ospedale dopo il ricovero di ieri sera per il perdurare dei sintomi da coronavirus - febbre e tosse - dieci giorni dopo il test positivo all'infezione. Lo rende noto Downing Street, sintetizzando un primo bollettino medico e confermando che Johnson è al St. Thomas Hospital di Londra dove al momento rimane "in osservazione". Un portavoce ha precisato che il premier è "di buon umore" e resta alla guida del governo.
IRAN - CONTAGI OLTRE 60.000 E I MORTI SUPERANO CINA. L'Iran super la Cina per numero di morti, oggi a 3.739, e i casi di contagio da Covid-19 superano i 60.000. Con 2.274 nuovi contagiati nelle ultime 24 ore, il totale sale a 60.500. Finora sono ricoverati 24.234 malati, di cui 4.038 in terapia intensiva.
GIAPPONE - PRONTO PIANO DA 900 MILIARDI DI EURO. Il premier giapponese, Shinzo Abe ha annunciato un massiccio piano per sostenere l'economia del Paese pari a 108.000 miliardi di yen (915 miliardi di euro) per contrastare le conseguenze della pandemia del coronavirus sull'attività della terza potenza economica mondiali. L'annuncio è previsto domani quando dovrebbe essere dichiarato lo stato di emergenza nel Paese. "Attualmente stiamo assistendo a un rapido aumento delle nuove infezioni, in particolare nelle aree urbane come Tokyo e Osaka", ha affermato Abe. Lo stato di emergenza conferisce ai governatori regionali il potere di chiedere ai cittadini di rimanere in casa, la chiusura di imprese che attirano grandi folle, ma non prevede un vero e proprio 'lockdown' come in Europa'.
MONDO - OLTRE 1.275.000 CASI E QUASI 70MILA MORTI. E' di quasi un milione e 300mila casi il bilancio dela pandemia di coronavirus nel mondo, secondo l'ultimo bilancio della Johns Hopkins University. In particolare, alle 7.06 di questa mattina, le persone contagiate sono in totale 1.275.542, mentre le vittime ammontano a 69.514. Le persone guarite sono invece 262.999. I Paesi più colpiti sono, nell'ordine, Stati Uniti, Spagna, Italia, Germania, Francia, Cina, Iran, Regno Unito, Turchia, Svizzera, Belgio e Olanda.
RUSSIA - 6343 CASI, I MORTI SALGONO A 47. I casi di coronavirus in Russia sono saliti di 954 unità nelle ultime 24 ore, arrivando a toccare quota 6343. Come sempre, la maggioranza dei contagi si verifica a Mosca, dove ormai si registrano quasi 4500 casi. Nelle ultime 24 ore sono poi morte altre due persone, portando il computo totale a 47. Lo fa sapere la task force nazionale contro l'epidemia, citata dalla Tass.
SINGAPORE - MESSI IN QUARANTENA 20.000 IMMIGRATI. Singapore ha imposto una quarantena per 20.000 lavoratori stranieri, che dovranno rimanere nei loro dormitori per 14 giorni, mentre i casi di coronavirus sono in aumento nel Paese. Lo riferisce la Bbc. Sono stati isolati due dormitori: uno con 13.000 lavoratori e 63 casi di contagi e uno con 6.800 lavoratori e 28 casi. Si tratta per la maggior parte di uomini dell'Asia meridionale impiegati nell'edilizia. I lavoratori riceveranno tre pasti al giorno, ma alcuni si sono lamentati di condizioni di sovraffollamento e sporcizia. Sebbene Singapore sia stata elogiata per la sua risposta al virus, il numero di casi trasmessi localmente sta aumentando e un blocco inizierà martedì: saranno chiuse scuole e attività non essenziali e i cittadini saranno invitati a rimanere a casa.
USA / 1 - TRUMP C'E' LUCE ALLA FINE DEL TUNNEL. "C'è luce alla fine del tunnel!". Lo ha scritto il presidente statunitense, Donald Trump, su Twitter, subito dopo aver sottolineato che "gli Stati Uniti sono forti". Il messaggio del presidente arriva in un momento in cui il Paese si appresta ad affrontare una settimana molto difficile riguardo alla pandemia di coronavirus e nel giorno in cui, probabilmente, gli Stati Uniti supereranno i 10.000 morti.
USA / 2 - TRUMP USARE FARMACI ANTI MALARIA. Nonostante la cautela degli esperti, che non hanno evidenze certe sulla sua efficacia senza gravi controindicazioni, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha insistito ieri, nel suo ultimo punto stampa, sull'esigenzsa di utilizzare la clorochina contro il coronavirus. "Non abbiamo nulla da perdere e non abbiamo tempo da perdere. La gente muore, non c'è tempo per sperimentare", ha detto l'inquilino della Casa Bianca, annunciando che il governo degli Stati Uniti ha ordinato 29 milioni di dosi di questo medicinale usato in passato contro la malaria.
USA / 3 - QUASI 10.000 MORTI. SOLO WYOMING SENZA DECESSI. Sfiora 10.000 il totale dei morti negli Usa per coronavirus. Secondo i dati forniti da Cnn, ci sono almeno 337.646 casi confermati (dati Johns Hopkins University) e almeno 9.648 sono le persone morte per il Covid-19 negli Usa. Il totale comprende tutti gli Stati, il District of Columbia (quello della capitale) e altri territori Usa. Compresi anche tutti i cittadini Usa rimpatriati, come passeggeri di crociere o altri ammalati altrove. Il Wyoming, finora, e' l'unico stato a non registrare morti per coronavirus.