L'EMERGENZA NEL MONDO - 9 aprile

10 إبريل 2020

AUSTRIA/1 – KURZ, VIRUS NON SCONFITTO, RESTARE A CASA. Il virus non è stato ancora sconfitto e la situazione rimane pericolosa e ingannevole quindi, per favore, restate a casa e non incontrate nessuno. È l'appello lanciato ai circa nove milioni di cittadini austriaci in vista delle festività di Pasqua dal cancelliere Sebastian Kurz. 

AUSTRIA/2 – PIÙ DI 13 MILA CONTAGI E 295 MORTI. In Austria ad oggi le persone positive al Covid-19 sono 13.120, 295 sono quelle decedute e 5.240 quelle guarite. Restano stabili i numeri che arrivano dagli ospedali, 1.086 ricoverati e 266 di essi trasferiti nei reparti di terapia intensiva. 

BELGIO – DIMINUITI RICOVERI, QUASI 25 MILA CONTAGI. Ieri in Belgio 459 persone sono state ammesse in ospedale, mentre 483 sono quelle dimesse, su un totale di 5.590 persone ricoverate, e questo è un calo rispetto a ieri, una diminuzione dei ricoveri sebbene questo numero resti elevato. Riguardo ai decessi da ieri si segnalano 283 morti per un totale di 2.523. I nuovi contagi sono 1.580 per un totale di 24.983 positive. 

BULGARIA/1 - 611 CONTAGI E 24 MORTI. In Bulgaria nelle ultime 24 ore sono stati registrati 30 nuovi contagi da coronavirus (18 nella capitale Sofia, tredici ricoverati in ospedale), con il totale che sale a 611. Il numero delle vittime è salito a 24. 

BULGARIA/2 – CRESCIUTA DISOCCUPAZIONE DA INIZIO EMERGENZA. Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali della Bulgaria ha reso noto che il numero totale di disoccupati registrati dal 13 marzo, quando è stato dichiarato lo stato di emergenza in Bulgaria, al 7 aprile, è di 61.644. La maggior parte di essi affermano di avere perso il posto di lavoro a causa della crisi del coronavirus. 

CROAZIA - CONTAGI SALITI A 1.407, 20 DECESSI. Il totale dei decessi in Croazia è di 20 persone, mentre i contagiati hanno raggiunto il totale di 1.407, numero che comprende anche i 219 guariti. La crescita viene definita lineare e contenuta, ma 
con una situazione ancora non tale da considerare un serio allentamento delle misure restrittive. 

GERMANIA/1 – 108.202 CASI E 2.107 VITTIME. Sono ancora in crescita i casi di contagio da coronavirus in Germania. Nel suo conteggio quotidiano, il Roberto Koch Institut parla di 108.202 infezioni: un aumento di 4974 casi rispetto al giorno precedente. Per l'Rki, il numero dei decessi è 2107. 

GERMANIA/2 - MERKEL, LAVORO PERCHÉ LA SOLIDARIETÀ IN UE SIA MOLTA. Io lavoro perché la solidarietà in Europa sia molta, e affinché la Germania dia il suo contributo. Lo ha detto Angela Merkel rispondendo alla domanda se sia 
possibile un crollo dell'Europa per l'emergenza coronavirus. 

GERMANIA/3 - MERKEL, MISURE RESTRITTIVE ANCHE DOPO PASQUA.  Le misure restrittive in Germania rimarranno anche dopo Pasqua. Lo ha detto Angela Merkel aggiungendo che però non è necessario rafforzare i provvedimenti. 

PAESI BASSI – 2.396 MORTI E 21.762 CASI. L'istituto olandese di sanitò pubblica 
comunica che in Olanda si sono registrati 148 nuovi decessi e 1.213 casi di nuovi contagi da coronavirus. In totale i decessi nei paesi bassi sono 2.396 e i casi di contagio 21.762. 

POLONIA - PROROGATE MISURE RESTRITTIVE FINO AL 26 APRILE. Il governo polacco ha esteso le misure di isolamento contro il coronavirus fino al 26 aprile. La Polonia manterrà chiusi i confini e le scuole, vietando i voli internazionali e i collegamenti ferroviari. La nazione di 38 milioni di abitanti ha riportato oltre 5.340 casi e 164 morti. 

PORTOGALLO - 409 MORTI E QUASI 14 MILA CONTAGI. Sale a 409 il bilancio dei morti legati al coronavirus in Portogallo, stando all'ultimo bilancio, mentre sono quasi 14mila i contagi. Oggi entrano inoltre in vigore nel paese misure ulteriori per contrastare la diffusione del virus decise in vista del periodo pasquale per scongiurare una impennata della malattia. 

SPAGNA / 1 - 15.238 MORTI, MA RALLENTATI DECESSI. La Spagna ha registrato altri 683 morti per coronavirus nelle ultime 24 ore, contro i 757 di ieri. Il numero complessivo di decessi è salito così a 15.238, mentre i casi di contagio sono 152.446, contro i 146.690 di ieri. Le persone guarite sono 52.165, stando ai dati diffusi oggi dal ministero della Sanità. 

SPAGNA/2 - SANCHEZ, RAGGIUNTO IL PICCO, PRESTO FASE 2. La Spagna ha raggiunto il picco della pandemia da coronavirus e comincerà presto il processo di 
allentamento dell'attuale lockdown. Lo ha sottolineato il presidente del governo spagnolo Pedro Sanchez, rimarcando tuttavia che il ritorno alla normalità sarà graduale e in linea con la gravità della situazione. 

UE - GENTILONI, EUROPEI CHIEDONO DECISIONI COMUNI E SOLIDARIETÀ. #Eurogruppo Tra poco si ricomincia. In un momento così difficile i cittadini europei chiedono decisioni comuni e solidarietà. Lo scrive su Twitter il commissario Ue per l'Economia Paolo Gentiloni. 


*** 
  
AFRICA - NECESSARI TEST PER QUADRO COMPLESSIVO. L'Africa si trova a competere con il mondo sviluppato per avere tutte le attrezzature necessarie per contrastare la pandemia di coronavirus, in particolare i test, a fronte della necessità di rafforzare le proprie capacità diagnostiche per avere un quadro preciso della situazione. E' quanto ha sottolineato oggi il direttore dell'Africa Centres for Disease Control and Prevention (Cdc) dell'Unione africana (Ua), John Nkengasong, che in una videoconferenza ha ricordato che sono oltre 11.000 i casi confermati finora in 52 Paesi del continente e quasi 600 i morti. Nkengasong ha sottolineando come nell'ultima settimana ci sia stato "un incremento di oltre 4.000 casi, che è dato preoccupante". 

CINA / 1 - PREOCCUPAZIONE PER ASINTOMATICI. Pechino aumenta i controlli per prevenire una seconda ondata di contagi nel Paese. La Cina ha riportato oggi 63 nuovi casi di coronavirus, tutti, eccetto due, importati dall'estero, e due nuovi decessi. 

CINA / 2 - PROGETTATO OSPEDALE TEMPORANEO AL CONFINE CON LA RUSSIA. La citta' di Suifenhe, nella provincia nord-orientale cinese dello Heilongjiang, al confine con la Russia, realizzera' in due giorni un ospedale temporaneo per ospitare i malati di Covid-19, dopo un picco di contagi provenienti da cittadini cinesi di ritorno via terra dalla Russia verificatosi negli ultimi giorni. Lo riferisce l'agenzia Xinhua, che cita il Dipartimento locale della Propaganda. La struttura verra' realizzata entro l'11 aprile prossimo convertendo un palazzo di uffici che potra' contenere oltre seicento posti letto e nel quale si prevede lavoreranno oltre 400 membri del personale sanitario. 

GB / 1 - VERSO PROROGA RESTRIZIONI FINO A MAGGIO. Le restrizioni agli spostamenti in Gran Bretagna, per arginare la pandemia di Covid-19, saranno probabilmente prorogate almeno fino a maggio. E' quanto ci si attende dal prossimo vertice del Cobra. Il cancelliere dello scacchiere, Rishi Sunak, scrive Sky News, ha gia' escluso la possibile di sospendere la chiusura di pub, ristoranti, negozi e altre attivita' commerciali. Alcuni esponenti di primo piano del governo ritengono una riapertura possibile solo quando sara' dimesso il premier, Boris Johnson, attualmente ricoverato in terapia intensiva dopo aver contratto il virus. 

GB / 2 - JOHNSON IN MIGLIORAMENTO. Il premier britannico Boris Johnson, in terapia intensiva da tre giorni per il coronavirus, "sta meglio, sta seduto e chiacchiera con il personale medico". Lo ha detto il ministro della Cultura Oliver Dowden a Bbc, aggiungendo che "le cose stanno migliorando per lui. 

GIAPPONE - SOPRA 5 MILA CASI, TOKYO RECORD.  Nella sola capitale, oltre 180 contagi registrati nelle ultime 24 ore superando quota 1.500 dall'inizio dell'epidemia. Contando anche i contagi della nave da crociera Diamond Princess, il totale arriva a 5.714, e le vittime a 116. 

MONDO - OLTRE 1,5 MILIONI DI CONTAGI. Sono più di un milione e mezzo le persone contagiate dal Covid-19 nel mondo. Lo rende noto la Johns Hopkins University, affermando che sono 1.502.618 i casi confermati a livello globale. 

NUOVA ZELANDA - SUCCESSO MISURE ANTICOVID, SOLO 29 NUOVI CASI. La Nuova Zelanda vede la luce: per il quarto giorno consecutivi diminuiscono i contagi di Covid-19. Nelle ultime 24 ore ne sono stati segnalati solo 29, sia confermati che sospetti, due settimane dopo l'attuazione del lockdown previsto per un mese. "A meta' strada non esito a dire che cio' che i neozelandesi hanno fatto nelle ultime due settimane e' enorme", ha dichiarato la premier Jacinda Ardern. "Di fronte alla piu' grande minaccia alla salute umana che abbiamo visto in oltre un secolo, i Kiwi hanno costruito in modo silenzioso e collettivo un muro di difesa nazionale. State spezzando la catena della trasmissione. E l'avete fatto l'uno per l'altro", ha aggiunto. Il bilancio nazionale e' finora di 1.239 casi. Circa 317 pazienti sono guariti e hanno lasciato l'ospedale. 

RUSSIA - SISTEMA SANITARIO IN DIFFICOLTA'.  In Russia ormai si parla di 10.131 persone contagiate in 81 regioni. Ma proprio le regioni avvertono: non saranno in grado di far fronte alla situazione coronavirus senza il sostegno del potere centrale, dei ministeri e dei dipartimenti federali che dispongono di una propria rete ospedaliera. E il sistema sanitario è già in gravi difficoltà e presto affronterà letteralmente una carenza di tutto: medici, dispositivi di protezione, letti, dispositivi di ventilazione, test e medicine. Per questo Vladimi Putin ora parla di bonus per i medici in prima linea. 

SUD COREA - SOLO 39 NUOVI CONTAGI, MINIMO DAL PICCO. La Corea del Sud riporta 39 nuovi casi di contagio da coronavirus nelle ultime 24 ore, il numero minimo giornaliero dal picco di 909 casi registrato il 29 febbraio scorso. Il conteggio di oggi segna un'ulteriore discesa dai 53 nuovi casi registrati ieri e giunge mentre e' in corso nel Paese una campagna di distanziamento sociale per combattere l'epidemia. In totale i casi di contagio dall'inizio dell'epidemia nel Paese asiatico sono 10.423, con 204 morti, e i  guariti sono 6.973. Dei 39 nuovi casi solo quattro sono stati registrati a Daegu, nel sud del Paese, l'area maggiormente contagiata del Paese, mentre la capitale Seul, dove di recente si sono verificati nuovi focolai, ha riportato 12 nuovi casi di contagio. 

USA / 1 - CREATA TASK FORCE PER LA RISPOSTA ECONOMICA. Donald Trump si prepara ad annunciare entro la fine della settimana una seconda task force per il coronavirus, con il compito di gestire la risposta economica alla crisi e la ripresa delle attività economiche del Paese. Vi parteciperanno, secondo quanto riferito da fonti dell'amministrazione citate dal Washington Post, esponenti del settore privato insieme a membri di spicco dell'amministrazione, come il nuovo capo dello staff della Casa Bianca, Mark Meadows, che probabilmente guiderà la task force, il segretario al Tesoro, Steven Mnuchin, ed il consigliere nazionale economico, Larry Kudlow. A differenza della task force che sta gestendo l'emergenza sanitaria, questa si concentrerà sulle misure tese a riaprire le attività economiche ed a determinare i settori produttivi più duramente colpiti e quindi da sostenere. 

USA / 2 - 17 MLN DISOCCUPATI IN USA, RITARDI DEGLI STATI NELL'INVIO SUSSIDI. Con i 6,6 milioni di nuove richieste di sussidi di disoccupazione, sono ormai 16,8 milioni gli americani che hanno perso il lavoro nelle ultime quattro settimane a causa del blocco delle attività economiche per il coronavirus. Al momento dell'approvazione del mega pacchetto di salvataggio da 2.200 miliardi di dollari, l'amministrazione Trump aveva rivolto un appello ai datori di lavoro a non licenziare rassicurandoli sull'immediato arrivo degli aiuti e prestiti stanziati. Ma le piccole e grandi imprese stanno avendo difficoltà ad accedere questi fondi, e quindi continuano a tagliare posti di lavoro. Anche gli stati stanno registrando difficoltà e ritardi nell'erogare i sussidi che in tempi normali erogano in due o tre settimane. 

Altre notizie