L'EMERGENZA NEL MONDO - 31 marzo

01 إبريل 2020

BELGIO - 705 MORTI E 12.775 POSITIVI. È salito a 705 il numero dei morti in Belgio in conseguenza del coronavirus. Nel corso delle ultime 24 ore si sono registrati 98 decessi dovuti al Coronavirus, tra cui quello di una bambina di 12 anni, la più giovane vittima in Europa. Il Belgio conta complessivamente 12.775 casi confermati. 

BULGARIA – SALITI CONTAGI A 379, OTTO DECESSI. In Bulgaria il totale dei casi di infezione da Covid-19 è salito a 379, con 25 nuovi contagi nelle ultime 24 ore. 

FRANCIA/1 - LE MAIRE, O PROGETTO UE RITROVA SENSO POLITICO O MORIRÀ. Siamo in un momento critico della costruzione europea. O l'Europa ritrova un senso dal punto di vista politico e ne uscirà rafforzata da questa emergenza coronavirus oppure dimentica la sua vocazione e scomparirà. Così il ministro dell'Economia francese Bruno Le Maire. 

FRANCIA/2 - 10 MILA FRANCESI IN ATTESA DI RIMPATRIO. Circa 10mila cittadini francesi attendono di essere rimpatriati, ha dichiarato il ministro degli Esteri Jean-Yves Le Drian. 

GERMANIA/1 - 61.913 I CASI, 583 I MORTI. Il numero dei casi accertati di Coronavirus in Germania è salito a 61.913 mentre i decessi collegati alla malattia sono stati in totale 583. Il tasso di mortalità è attualmente dello 0,8% e il basso numero delle vittime dipende dal fatto che la malattia sia stata individuata in fase molto precoce e si sia testato molto. Queste le ultime cifre fornite oggi dal Robert Koch Institut. 

GERMANIA/2 - ARRIVATE RICHIESTE DI CIG DA 470 MILA AZIENDE. In Germania sono già 470mila le richieste di cassa integrazione arrivate dalle imprese. Fra queste ce ne sono molte del settore produttivo, del settore alberghiero, della ristorazione e del commercio. Lo ha affermato il ministro del lavoro Hubertus Heil. 

GERMANIA/3 - SCHOLZ, PRONTI A SOLIDARIETÀ EUROPEA MA NO A CORONABOND. La Germania è pronta a fare la sua parte sul fronte della solidarietà europea, ma rifiuta un meccanismo di messa in comune dei debiti sovrani in Ue per far fronte alla pandemia di coronavirus nella zona euro. A ribadirlo è il ministro delle finanze tedesco, Olaf Scholz. 

PAESI BASSI - SUPERATI I 1.000 MORTI, OLTRE 12.500 CASI. L'Olanda supera la soglia dei 1.000 morti a causa della pandemia da Coronavirus. Complessivamente nei Paesi Bassi si contano 1.039 decessi e 12.595 contagi. 

POLONIA - INASPRITE MISURE CONTENIMENTO PER DUE SETTIMANE. La Polonia ha inasprito le misure di lotta contro l'epidemia di coronavirus con la chiusura dei parchi, delle piazze, degli hotel, dei negozi di cosmetici e altri servizi non essenziali. Lo ha annunciato il premier Mateusz Morawiecki. Secondo l'ultimo bilancio i contagiati sono 2.132 e i morti 38. 

REPUBBLICA CECA – SUPERATI I 3 MILA CONTAGI. Il numero di casi di coronavirus in Repubblica Ceca supera ormai quota 3mila. 

ROMANIA - OLTRE 2 MILA CONTAGI. In Romania i contagi da coronavirus hanno raggiunto quota 2.245, con 293 nuovi casi nelle ultime 24 ore, i decessi sono finora 69 e 220 le persone guarite. 

SPAGNA/1 - CONTAGIATI SALGONO A 94.417 CON 8.189 DECESSI. Le vittime dell'epidemia sono salite a un totale di 8.189, con un aumento di 849 in 24 ore, il numero più elevato registrato finora in un giorno nel Paese. I contagi sono aumentati di 9.222 (+11%) a un totale di 94.417. Le persone ricoverate in ospedale sono quasi 50mila, con 5.607 pazienti in terapia intensiva. I guariti sono aumentati a un totale di 19.259. Madrid resta l'area più colpita con oltre 27.500 contagi e 3.600 decessi. 

SPAGNA/2 - VARATO DECRETO SU AIUTI AI LAVORATORI. Stop agli sfratti, moratoria sui prestiti personali e sulle bollette, sussidi di disoccupazione. Sono alcune delle misure varate dal governo spagnolo per fronteggiare l'emergenza coronavirus. 

SPAGNA/3 – PERMESSO AD ALCUNE INDUSTRIE DI RESTARE APERTE. Il Governo permetterà di mantenere un minimo indispensabile di attività a quegli impianti industriali il cui fermo prolungato per diversi giorni provoca danni che rendono impossibile o difficile il riavvio della produzione o che generano rischi di incidenti, nell'ambito delle nuove restrizioni di attività imposte per contenere la diffusione del coronavirus. 
      
SVEZIA – PREVISTA CONTRAZIONE 4% PIL NEL 2020. L'economia della Svezia potrebbe contrarsi del 4% quest'anno e il tasso di disoccupazione balzare al 9% come conseguenze dello shock innescato dall'epidemia di coronavirus sull'economia. Così il ministro delle Finanze, Magdalena Andersson. 

UE/1 - VON DER LEYEN, MISURE D'EMERGENZA RISPETTINO VALORI UE. È della massima importanza che le misure di emergenza adottate dai governi Ue per il coronavirus non vadano a scapito dei nostri valori fondamentali. La democrazia non può funzionare senza media liberi. Rispetto della libertà di espressione e certezza del diritto sono essenziali. Così la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen dopo il caso Ungheria. 

UE/2 – VON DER LEYEN, STOP A FAKE NEWS, POSSONO COSTARE VITA. La disinformazione può costare la vita, per questo le fake news devono finire e serve 
un'ulteriore collaborazione da parte di tutte le piattaforme social. È l'appello lanciato dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. 

UE/3 - RIMBORSATI FORNITORI FRUTTA NELLE SCUOLE. Per l'anno scolastico 2019/20 gli Stati membri potranno rimborsare i fornitori di frutta, verdura e prodotti lattiero-caseari la cui distribuzione gratuita agli studenti, prevista nel programma Pac per le scuole, si è interrotta a causa del coronavirus. Lo ha chiarito la Commissione europea in occasione della pubblicazione in Gazzetta ufficiale Ue dell'allocazione dei fondi per il programma Pac frutta e latte nelle scuole per l'anno scolastico 2020/21. 

UE/4 – RECORD NEGATIVO DI VOLI, IERI -26.856. La giornata di ieri ha segnato un nuovo record negativo per l'aviazione in Europa, uno dei settori più colpiti dall'emergenza coronavirus. Con 26.856 voli in meno rispetto al 2019, lunedì è stato il giorno con il più drastico calo di traffico aereo in termini assoluti. Lo ha comunicato il direttore generale di Eurocontrol. 

*** 

CINA /1 - OTTIMISMO SU VIRUS SOSTANZIALMENTE BLOCCATO. La Cina apre all'ottimismo sull'epidemia di coronavirus e considera "sostanzialmente bloccata" la diffusione del contagio a Wuhan, la citta' della Cina da cui si e' diffusa l'epidemia. Lo ha affermato il direttore della Commissione Nazionale per la Sanita' cinese, Ma Xiaowei. Sono oltre 63mila i pazienti guariti dal Covid-19 nella provincia dello Hubei, dove si trova Wuhan, con un tasso di recupero dalla malattia del 93%, ha dichiarato oggi l'alto funzionario del governo cinese, e la diffusione del contagio nella citta' da cui si e' diffusa l'epidemia di coronavirus puo' dirsi "sostanzialmente bloccata". Dei 42.600 membri del personale medico e sanitario che si sono recati nello Hubei per combattere la malattia - molti dei quali di ritorno a casa in queste settimane - nessuno e' poi risultato positivo al test sul coronavirus, ha aggiunto il direttore della Commissione Nazionale per la Sanita' cinese. 

CINA / 2 - RIPRESA SCAGLIONATA CORSI UNIVERSITARI. La ripresa dei corsi universitari in Cina per l'apertura del nuovo semestre sarà scaglionata e si baserà sulla situazione epidemiologica locale e sulla tipologia degli studenti. I laureandi e gli studenti post-laurea con compiti di ricerca dovrebbero avere la priorità nella ripresa dei corsi, osservando che i college in cui sono predominanti gli studenti locali riprenderanno i corsi prima, mentre quelli nelle aree ad alto rischio dovrebbero posticipare il ritorno nelle aule. Le lezioni non devono riprendere dove la situazione sanitaria non sia sostanzialmente sotto controllo, prima che le università abbiano adottato misure di prevenzione e quando la sicurezza della salute di insegnanti e studenti non sia garantita. 

CINA / 3 - DA DOMANI INSERITI ASINTOMATICI NELLE STATISTICHE. La Cina includerà gli asintomatici nei suoi dati quotidiani dei contagi accertati a partire da domani. La decisione è stata presa per rispondere alla crescente preoccupazione che gli asintomatici possano essere vettori di una nuova epidemia. 

CINA / 4 - ALUNNI IN CLASSE CON MASCHERINE ALLA RIAPERTURA DELLE SCUOLE. Quando riapriranno le scuole gli studenti saranno tenuti a indossare sempre le mascherine in classe. Dovranno obbligatoriamente rispettare queste disposizioni in spazi affollati come le aule, ma potrebbero farne a meno nelle aree all'aperto come i campi da gioco o in caso di sufficiente distanziamento nelle zone a basso rischio epidemico. 

GB - ASSICURATI KIT PROTETTIVI PER I MEDICI. La penuria di equipaggiamenti protettive per medici e infermieri britannici in prima fila contro il coronavirus è ormai superata. Lo ha sostenuto oggi in portavoce di Downing Street in risposta alle code di una polemica sollevata su questo tema, assicurando che la consegna di milioni di kit extra è stata completata ieri negli ospedali. Il materiale consegnato, raccolto con l'aiuto dell'esercito, include "2,5 milioni di camici, 870.000 lenti protettive, 218.000 maschere respiratorie, un milione di mascherine chirurgiche e 11 milioni di guanti", ha precisato, ammettendo solo qualche singola carenza residua "in via di soluzione". 

GIAPPONE - MAGGIOR CHIUSURA DEL PAESE. Il governo giapponese ha aumentato a 73 i Paesi dai quali proibisce di arrivare in Giappone a causa della diffusione del coronavirus e in cui sconsiglia di viaggiare. Nella 'lista nera' c'erano gia' Paesi come l'Italia, la Spagna, la Germania, la Francia, l'Australia e Iran; ora si aggiungono altri 49 Paesi, tra i quali Stati Uniti, Canada, Corea del Sud, Cina, Ecuador, Repubblica Dominicana, Cile, Panama, Brasile, Bolivia, Regno Unito e Grecia. Rimane comunque al vaglio o stato di emergenza nonostante il Paese sia il Giappone riuscito fin qui a tenere sotto controllo l'espansione della malattia. Ad oggi il numero delle infezioni di coronavirus in Giappone si assesta a 1.953 con 56 morti. 

INDIA - MEDICI SFRATTATI TRATTATI COME UNTORI. In India medici e operatori sanitari stanno diventando oggetto di stigma sociale. Diversi di loro sono stati sfrattati dai padroni di casa, costretti a dormire nei bagni degli ospedali o sul pavimento perche' considerati potenziali portatori del nuovo coronavirus. Sono gli stessi dottori e infermieri ad aver raccontato questo dramma nel dramma piu' vasto dell'epidemia. 

MONDO - SUPERATI 800MILA CONTAGIATI E 38.700 MORTI. Nel mondo sono stati superati gli 800mila casi di contagio da coronavirus. In base ai dati pubblicati dalla Johns Hopkins University i contagiati in 178 Paesi nel mondo sono 800.049. I decessi causati dalla pandemia sono 38.714. Il primo Paese per numero di morti è l'Italia che ha superato gli 11.000, mentre gli Stati Uniti hanno il massimo numero di contagiati, oltre 164.600. 

RUSSIA / 1 - POSITIVO UN PRIMARIO CHE HA INCONTRATO PUTIN. Denis Protsenko, un medico che aveva incontrato la scorsa settimana il presidente russo Vladimir Putin, è risultato positivo al coronavirus, ma le sue condizioni sono buone. Lo riporta l'agenzia Interfax. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha subito dichiarato che per Putin "va tutto bene" e che il presidente russo si sottopone regolarmente ai test. Protsenko è il direttore sanitario dell'ospedale Kommunarka di Mosca, specializzato nel trattamento dei pazienti malati di Covid-19. 

RUSSIA / 2 - FORTE INCREMENTO DEI CASI. - Incremento record. su base giornaliera, di casi di Covid-19 in Russia: l'ultimo bollettino del centro operativo per la gestione dell'epidemia registra 500 nuovi casi, che fanno salire a 2.337 i casi totali nel Paese. I decessi legati al nuovo coronavirus, nelle ultime 24 ore, sono stati 8, cifra che porta a 17 il bilancio totale. 

USA / 1 - INVIATI AIUTI ANCHE DA RUSSIA E CINA. Gli Stati Uniti hanno ricevuto aiuti da molti Paesi per far fronte all'epidemia di coronavirus, e tra questi figurano anche la Russia e la Cina. Lo ha annunciato il presidente Donald Trump durante la conferenza stampa giornaliera sulla pandemia. "La Cina ci ha inviato alcune cose, il che è stato fantastico. La Russia ci ha inviato un grande carico con equipaggiamenti medici, ed è stata una cosa molto bella", ha detto Trump ai giornalisti, aggiungendo: "altri Paesi ci hanno inviato cose di cui sono rimasto molto sorpreso, molto felicemente sorpreso". 

USA / 2 - SOLIDARIETA' VERSO L'ITALIA, INVIATI MATERIALI PER 100 ML. "Gli Stati Uniti sono tra i Paesi più colpiti al mondo dal coronavirus, ma hanno dimostrato grande solidarietà nei confronti dell`Italia. Stanotte il presidente Donald Trump ha annunciato che gli USA ci invieranno materiale sanitario per 100 milioni di dollari", ha scritto su Twitter il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ringraziando Trump. 

Altre notizie