Con queste pillole informative vogliamo riassumere brevemente quanto sta succedendo negli altri paesi del mondo per avere una visione più globale degli avvenimenti in atto.
AUSTRIA – AUMENTATI I CONTAGIATI, ORA SONO 4.486. Nuovo balzo in avanti di persone infette da Covid-19 in Austria. I dati parlano di 4.485 casi positivi e 25 vittime. Il Land più colpito rimane il Tirolo, con 1.064 persone infette.
BELGIO - 4.269 CASI, SUPERATA SOGLIA 100 MORTI. Il numero totale di casi di Coronavirus in Belgio ha raggiunto quota 4.269, con un aumento di 526 positivi ieri. Il numero complessivo di morti è arrivato a 122. L'invito alla popolazione è di restare a casa.
FRANCIA/1 - CRESCITA INFERIORE AL -1% STIMATO INIZIALMENTE. La crescita francese nel 2020 sarà decisamente inferiore a quella indicata nel progetto di legge delle finanze varato per fare fronte alle crisi del coronavirus, cioè -1%. Lo ha detto il ministro dell'Economia, Bruno Le Maire.
FRANCIA/2 – STILATA LISTA DI IMPRESE INDUSTRIALI BISOGNOSE DI AIUTO STATO. Il Governo francese ha stilato una lista di imprese industriale che avranno bisogno di un sostegno finanziario da parte dello Stato, inclusa la nazionalizzazione. Lo ha detto il ministro dell'Economia Bruno Le Maire.
FRANCIA/3 – GIÀ 730MILA LAVORATORI IN CIG, COSTO 2,2 MLD. Sono già 730 mila i lavoratori francesi per cui è stato richiesto il ricorso alla disoccupazione parziale, misura analoga alla cig, e il costo attuale ammonta a 2,2 miliardi di euro. Lo ha detto il ministro dell'Economia Bruno Le Maire invitando, tra l’altro, i supermercati a rifornirsi di prodotti francesi.
FRANCIA/4 - APPELLO A CITTADINI A TORNARE NEI CAMPI. La Francia invoca il ritorno al lavoro nei campi. Il ministro dell'Agricoltura, Didier Guillaume, ha lanciato un appello a chi non ha più un'attività a causa della crisi del coronavirus ad aiutare gli agricoltori in cerca di manodopera, dove c'è la possibilità di avere 200.000 impieghi diretti.
FRANCIA/5 – CROLLATO INDICE PMI MANIFATTURIERO E SERVIZI. A marzo l'indice Pmi sull'attività dei servizi è crollato a 29 da 52,6 a febbraio. Si tratta della contrazione più brusca da quasi 22 anni. L'indice Pmi manifatturiero ha toccato il minimo da 86 mesi a 42,9, da 49,7 a febbraio e l'indice della produzione manifatturiera è crollato a 35,6 da 49 di febbraio, toccando il minimo dal marzo 2009. L'indice composito della produzione è diminuito al 30,2 dal 51,9 di febbraio.
GERMANIA/1 - SUPERATI I 30.000 CASI, VITTIME SALITE A 130. Sono 30.150 i casi di infezione accertata da coronavirus in Germania e il bilancio delle vittime sale a 130.
GERMANIA/2 – DISPONIBILITÀ AD ACCOGLIERE ALTRI PAZIENTI DA ITALIA. Dopo la Sassonia, anche il Nord-Reno Westfalia e la Baviera hanno annunciato la propria disponibilità ad accogliere dall'Italia pazienti positivi al Covid-19.
GERMANIA/3 - PROPOSTA CLAUSOLA SOLIDARIETÀ UE. La Commissione europea ha confermato che il ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, ha evocato la possibilità di lanciare la clausola di solidarietà prevista dal trattato Ue per attacchi terroristici o catastrofi naturali per combattere la crisi del Coronavirus. La proposta della Germania sarà discussa a livello appropriato al Consiglio.
GERMANIA/4 - BRUSCO CALO INDICE PMI MANIFATTURIERO E SERVIZI. In brusco calo manifattura e servizi tedeschi. L'indice Pmi di Ihs Markit è sceso da quota 48 di febbraio a 45,7 di marzo per la manifattura, il minimo da due mesi. In forte calo anche l'indice dei servizi che passa da 52,5 punti a 34,5, minimo record. L'indice composito, sintesi dei due indici, scende dai 50,7 punti di febbraio a 37,2 punti.
POLONIA - DA DOMANI NUOVE RESTRIZIONI. La Polonia introduce, da domani e fino all’11 aprile, nuove restrizioni come l'obbligo a rimanere a casa. Si può uscire solo per fare la spesa, per ragioni di salute, o per andare a lavorare. Per ora non è previsto lo spostamento della data delle elezioni presidenziali indicata per il 10 maggio. Ad oggi si contano 799 casi di contagio e 9 morti.
ROMANIA - LOCKDOWN DA MERCOLEDÌ. Il presidente romeno Klaus Iohannis ha
annunciato che la Romania entrerà in lockdown a partire da mercoledì e che l'esercito sarà schierato per garantire che le misure vengano attuate.
SPAGNA/1 - QUASI 40MILA CONTAGI E 2.700 MORTI. Sono saliti a 39.673 i casi confermati di contagio in Spagna, con 2.694 morti. Nelle ultime 24 ore si sono registrati altri 514 morti e 6.000 conferme di contagio. La regione di Madrid è la più colpita con 1.535 morti e 12.352 casi.
SPAGNA/2 - REVOCATO DIVIETO VOLI DIRETTI DALL'ITALIA. Il governo spagnolo revocherà il divieto dei voli diretti dall'Italia per il trasporto esclusivo di cittadini spagnoli o persone comunque registrate come residenti in Spagna.
UE/1 – BLINDATE LE FRONTIERE ESTERNE DI 26 PAESI. Tutti i Paesi dell'Ue, eccetto l'Irlanda che ha un’area comune di viaggio con il Regno Unito, e tutti gli Stati associati Schengen hanno applicato la proposta della Commissione Ue di una restrizione temporanea per i viaggi non necessari dai Paesi terzi.
UE/2 - CONTROLLI FRONTIERA IN 14 PAESI SCHENGEN. Finora 12 Stati membri dell'Ue e 2 Stati extra Ue che fanno parte dello Spazio Schengen hanno notificato alla Commissione Europea l'introduzione di controlli di frontiera straordinari ai confini interni a causa della Covid-19. Si tratta, in ordine cronologico, di Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Svizzera, Danimarca, Polonia, Lituania, Germania, Estonia, Norvegia, Portogallo, Spagna, Finlandia e Belgio.
UE/3 – RICHIAMO A STATI A TENERE APERTI VALICHI MERCI. La Commissione europea ha pubblicato nuove informazioni pratiche sulla gestione delle frontiere per salvaguardare la circolazione delle merci. Bruxelles ha quindi richiamato gli Stati membri a designare tempestivamente i punti di valico delle frontiere interne della rete transeuropea di trasporto per garantire il funzionamento delle catene di approvvigionamento nell’Unione.
UE/4 - IERI TRAFFICO AEREO CALATO DEL 76% SU 2019. Ieri il traffico aereo nei cieli d'Europa è stato meno di un quarto di quello registrato il 23 marzo 2019, con un calo del 75,9%, a 6.837 voli, a causa del pesante impatto che ha avuto la pandemia di Covid-19 sull'aviazione civile.
UE/5 - SEQUESTRATI 4,4 MLN DI MEDICINALI FALSI. Europol ha supportato un'operazione mondiale contro il traffico di medicine contraffatte a cui hanno partecipato 90 Paesi. Nell'operazione sono state sequestrate oltre 4,4 milioni di unità di farmaci, smantellati 37 gruppi criminali organizzati, arrestate 121 persone, e chiusi 2500 link online. Lo rende noto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.
UE/6 – APPELLO SINDACATI EUROPEI PER SOSTEGNO CORONABOND. La Confederazione dei sindacati europei (Ces) ha rivolto oggi un appello all'Eurogruppo affinchè sostenga la proposta per l'emissione di coronabond o eurobond per fronteggiare la crisi economica derivante dall'emergenza coronavirus.
***
CINA - 'NON ABBASSARE LA GUARDIA'. La Cina, primo Paese a 'entrare in guerra' contro il coronavirus, considera fondamentali "prevenzione" e "controllo" per contenere la pandemia. "La Cina non deve ancora abbassare la guardia su prevenzione e controllo", ha detto il portavoce della Commissione sanitaria nazionale di Pechino, Mi Feng, durante l'odierna conferenza stampa. Nella Repubblica Polare, ha sottolineato, "esiste ancora un rischio" rappresentato dagli "sporadici nuovi casi" e dai "casi importati". Dei 78 nuovi casi segnalati oggi, 74 sono 'di ritorno' e il totale è ormai di 427 casi. La Covid-19 ha fatto in Cina almeno 3.277 morti.
EGITTO - COPRIFUOCO SERALE E NOTTURNO. Da domani e per due settimane "un coprifuoco" serale e notturno è stato annunciato dal premier egiziano Moustafa Madbouly. Lo riferisce la tv di Stato egiziana precisando che la misura vieta la "circolazione dalle 19:00 alle 06:00"
GB - PRIMO GIORNO DI LOCK DOWN. Ieri il premier britannico Boris Johnson ha annunciato le nuove restrizioni per contenere l'epidemia di coronavirus con la polizia mobilitata per farle rispettare. "Dovete rimanere a casa", ha ammonito il premier, annunciando la chiusura di tutti i "negozi non essenziali" e autorizzando gli spostamenti delle persone solo per l'acquisto di cibo e medicine o per andare al lavoro. Questa mattina le reti di telefonia mobile invieranno un sms a tutti gli utenti per chiedere, a nome del governo, di rimanere a casa. Secondo il Financial Times si tratta di una "iniziativa senza precedenti per l'industria delle telecomunicazioni britannica", che imita quanto hanno fatto in altri Paesi per arginare la diffusione del coronavirus.
GIAPPONE - TRASPORTATA IN AUTO LA FIAMMA OLIMPICA. Riprenderà come previsto dalla prefettura Nord-orientale di Fukushima, in Giappone, il percorso della fiamma olimpica in vista dei Giochi di Tokyo 2020, che il Cio e il Comitato organizzatore giapponese decideranno con molta probabilità di rinviare. Ma a partire da oggi non ci sarà più alcuna torcia, sostituita da una lanterna trasportata a bordo di una macchina, lungo un percorso che le autorità sperano sia privo di spettatori o comunque animato da gente rispettosa delle norme di distanziamento sociale imposte per contenere la diffusione del coronavirus.
IRAN - QUASI 25000 CASI E 2000 MORTI. E' di quasi 25.000 persone contagiate e circa 2.000 morti il nuovo bilancio sul coronavirus in Iran: lo ha annunciato oggi il ministero della Sanità iraniana. Secondo il suo portavoce, citato dalla televisione di Stato, le persone contagiate sono in totale 24.811, un bilancio che comprende le 1.762 persone infettate nelle ultime 24 ore. Il numero delle vittime è invece salito a 1.934, dopo i 122 decessi registrati in un giorno.
IRAN - MORTO BIMBO DI 6 ANNI. Un bimbo di 6 anni è morto in Iran dopo aver contratto il coronavirus. Lo riferisce in un comunicato la facoltà di Medicina dell'Università del Khorasan Settentrionale, secondo cui nella provincia omonima, al confine con il Turkmenistan, i casi registrati sono finora 189, con 19 deceduti e 99 guariti. Non ci sono al momento notizie di ulteriori patologie di cui il piccolo avrebbe sofferto. Si tratta della vittima nota più giovane della pandemia nella Repubblica islamica.
RUSSIA - ARRIVATO IN ITALIA IL 14MO AEREO DI AIUTI. E' arrivato in Italia il 14esimo aereo Ilyushin russo, con la sua parte di personale e materiale medico per contribuire allo sforzo italiano contro il coronavirus. Lo ha annunciato con una nota il ministero moscovita della Difesa. Il dicastero sceso in campo in modo massiccio per aiutare l'Italia, riferiscono le agenzie russe, precisa che "l'operazione per il trasporto di specialisti militari russi, di materiale e apparecchiature specialistiche verso la base di Pratica di Mare continua".
USA / 1 - TRUMP: "OPEN FOR BUSINESS" PRESTO. "Riapriremo il Paese molto presto, non parliamo di mesi". Lo ha dichiarato il presidente Donald Trump rimarcando che l'economia Usa non si puo' fermare per il coronavirus, anche se rimarranno sotto osservazione gli hotspot dell'epidemia. "Si puo' morire anche di crisi economica". Lo ha sottolineato il presidente durante la conferenza stampa sul coronavirus. "La gente diventa incredibilmente ansiosa e depressa, ci sono dei suicidi, quando l'economia e' terribile, sicuramente il numero sarebbe superiore a quelli di cui parliamo relativamente al coronavirus", ha dichiarato Trump. "Noi abbiamo un doppio obbligo - ha proseguito - abbiamo un grande Paese, come nessun altro al mondo e non c'e' economia.
USA / 2 - TRUMP: FARMACI SPERIMENTALI DONO DI DIO - Il presidente Donald Trump definisce un potenziale "dono di Dio" i farmaci che si stanno sperimentando contro il coronavirus come la clorochina utilizzata come antimalarico. Molti scienziati, compre il dottor Anthony Fauci della task force della Casa Bianca, hanno esortato ad evitare l'uso di farmaci non testati per la cura del coronavirus. Proprio oggi e' stata diffusa la notizia della morte di uomo sui 60 anni negli Usa, deceduto dopo aver preso un antimalarico contro il coronavirus.