L'EMERGENZA NEL MONDO - 1 aprile

02 إبريل 2020

AUSTRIA/1 - 2.500 TURISTI CONTAGIATI FANNO CAUSA PER GESTIONE SANITARIA. Circa 2.500 turisti contagiati dal Covid-19, l'80 per cento dei quali tedeschi, hanno avviato una causa contro il Land Tirol e la Repubblica d'Austria. Il motivo della causa collettiva, la prima nota dallo scoppio della pandemia, è quella di far luce su come è stata gestita a livello sanitario l'emergenza nella stazione sciistica di Ischgl. 

AUSTRIA/2 - RINVIATO OBBLIGO MASCHERINE PERCHÈ NON BASTANO. Sarebbe dovuto entrare in vigore oggi in Austria l'obbligo di portare le mascherine per chi si reca a fare la spesa al supermercato. Un obbligo che diventerà ufficialmente tale solo lunedì 6 aprile, perché al momento le mascherine non bastano. 

BELGIO - 13.960 CASI E 828 DECESSI. Il Belgio ha registrato nelle ultime 24 ore 1.189 nuovi casi positivi di Coronavirus e 123 decessi. Questi gli ultimi dati ufficiali sulla diffusione del Covid-19 nel paese, dove in totale i positivi accertati sono 13.960, i decessi 828. 

FRANCIA/1 - INDICE MANIFATTURIERO PMI SCESO AI MINIMI DAL 2013. L'indice manifatturiero Pmi della Francia è sceso a 43,2 a marzo dal 49,8 di febbraio. È il peggioramento più ampio della congiuntura per il settore manifatturiero francese dal gennaio 2013. 

FRANCIA/2 - RICHIESTE CIG DA 337MILA AZIENDE PER 3,6 MLN DIPENDENTI. Sono 337mila le aziende francesi che hanno fatto richiesta di ricorrere alla 'disoccupazione parziale a causa delle ricadute dell'epidemia di coronavirus. Ad essere coinvolti sono 3,6 milioni di lavoratori dipendenti. 

FRANCIA/3 – CROLLATE IMMATRICOLAZIONI AUTO A MARZO, -72%. Crollo storico per il mercato francese dell'auto a causa dell'epidemia del coronavirus: a marzo le immatricolazioni sono diminuite del 72,2% rispetto allo scorso anno a un totale di 62.668, in base ai dati forniti dai costruttori. 

FRANCIA/5 - LE MAIRE, SERVE FONDO UE PER 5-10 ANNI CON DEBITO COMUNE. Un fondo limitato nel tempo, cioè per circa 5-10 anni, con la possibilità di fare debito comune ma solo all'interno di quel fondo, potrebbe essere più accettabile da altri Paesi, e potrebbe essere la soluzione. È quanto propone il ministro dell'economia francese, Bruno Le Maire aggiungendo ce non bisogna essere ossessionati da Coronabond o eurobond, ma dalla necessità di avere uno strumento forte che ci dia ripresa economica dopo la crisi. 

FRANCIA/6 - OSPEDALI DI PARIGI SULL'ORLO DEL COLLASSO. A Parigi ospedali sull'orlo del collasso per il Covid-19. Secondo l'ente Assistance publique-Hôpitaux de Paris, 870 pazienti oggi sono in rianimazione a Parigi, occupando tutti i letti disponibili. La Francia segue le curve italiane con 10 giorni di scarto. Non è escluso un bilancio come in Lombardia. 

GERMANIA/1 - 67.366 CONTAGIATI E 783 MORTI. In Germania sono saliti di 5453 i contagi nelle ultime 24 ore, mentre si sono registrati 149 decessi. Il totale è di 67.366 contagiati e 783 morti. 

GERMANIA/2 - INDICE PMI MANIFATTURA IN LIEVE CALO. L’indice Pmi manufatturiera in Germania è sceso lievemente il mese scorso a 45,4 punti da 45,7 punti di febbraio. La stima era per un calo a 45,5 punti. La soglia dei 50 punti fa comunque da spartiacque tra contrazione ed espansione del ciclo. 

GERMANIA/3 – PROROGATE MISURE RESTRITTIVE FINO AL 19 APRILE. Le misure restrittive per limitare la diffusione del coronavirus in Germania resteranno in vigore almeno fino al 19 aprile. Lo ha annunciato la cancelliera tedesca, Angela Merkel.   

PAESI BASSI - PROLUNGATE MISURE DI CONTENIMENTO FINO AL 28 APRILE. I Paesi Bassi hanno esteso le chiusure di scuole, ristoranti e bar fino al 28 aprile per arginare l'epidemia di coronavirus, mentre continua a crescere il numero dei contagi e dei decessi. I casi accertati sono circa 13 mila e le vittime sono 1.059. 

SPAGNA/1 – SUPERATI I 100MILA CONTAGI CON 9.053 DECESSI. La Spagna ha superato la soglia di 100mila contagi e per il quinto giorno consecutivo il numero dei decessi è superiore a 800.  I casi positivi al coronavirus sono complessivamente 102.136, con un aumento di 7.719 rispetto ai dati di ieri e i decessi sono saliti 9.053, di cui 864 in 24 ore, il nuovo massimo per un giorno. 

SPAGNA/2 - VARATA GOLDEN POWER IN DIFESA DELLE AZIENDE STRATEGICHE. Il Governo spagnolo ha approvato l'estensione della riforma della normativa sugli investimenti esteri per evitare che le imprese di paesi non solo esterni all'Unione Europea, ma anche della Comunità, prendano il controllo di entità spagnole in settori strategici approfittando del calo del prezzo delle loro azioni dovuto al coronavirus, in modo che non possano acquisire più del 10% del loro capitale sociale. 

SPAGNA/3 – CROLLATE A MARZO LE IMMATRICOLAZIONI AUTO, -69,3%. Le immatricolazioni di nuove auto sono precipitate a marzo del 69,3% a 37.644 unità, in calo per il terzo mese consecutivo. 

UE/1 - VON DER LEYEN, PIANO UE PER SOSTENERE OCCUPAZIONE. La Commissione europea proporrà questa settimana un programma per sostenere l'occupazione in Italia, Spagna e negli altri paesi colpiti dalla crisi del coronavirus. Lo annuncia la presidente dell'esecutivo Ue Ursula Von der Leyen specificando che il programma si chiamerà SURE e permetterà di salvare milioni di posti di lavoro durante la crisi e successivamente di riavviare rapidamente il motore economico dell'Europa. 

UE/2 - VON DER LEYEN, COLLOQUIO CON CONTE SU CASSA INTEGRAZIONE UE. La presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha avuto oggi un colloquio a distanza con il primo ministro italiano Giuseppe Conte, a cui ha annunciato il lancio del programma Sure, una cassa integrazione finanziata dall'Ue per il sostegno al reddito dei lavoratori delle aziende in crisi a causa della pandemia di coronavirus e del lockdown per contenerla. 

UE/3 - PIÙ FLESSIBILITÀ SU USO FONDI COESIONE. La Commissione europea approverà domani una serie di misure aggiuntive per combattere l'emergenza coronavirus. Fra queste ci sarà anche una proposta per consentire maggiore flessibilità sull'uso dei fondi strutturali Ue ai Paesi membri. 

UE/4 - A FEBBRAIO DISOCCUPAZIONE ZONA EURO IN CALO A 7,3%, RECORD DA 2008. Nel mese di febbraio, prima che scoppiasse l'emergenza coronavirus in tutta Europa, la disoccupazione nell'eurozona fa segnare un nuovo calo e raggiunge il 7,3%, dato record da marzo 2008. Lo comunica Eurostat. 

UE/5 - EMA, VALUTATI UNA DOZZINA DI VACCINI. L'Agenzia europea del farmaco (Ema) sta valutando anche una dozzina di potenziali vaccini contro il Covid-19. Di questi, due hanno già iniziato la prima fase di sperimentazione, che richiede volontari sani. 


*** 


AFRICA - CONTAGI IN AUMENTO. In Africa si stanno moltiplicando contagi e vittime da Covid-19, che non risparmiano personalità pubbliche note anche fuori dal proprio Paese. Tra queste il mondo dello sport africano e francese è in lutto per la morte di Pape Diouf, 68 anni, deceduto all'ospedale di Dakar dov'era stato ricoverato dopo il contagio e sotto assistenza respiratoria da pochi giorni. 

BRASILE - BOLSONARO, COVID-19 "SFIDA PIÙ GRANDE". Sul Covid-19 il presidente di estrema destra, Jair Bolsonaro, cambia decisamente registro e riconosce che l'epidemia "rappresenta la più grande sfida alla nostra generazione". In un discorso solenne alla nazione il controverso capo di Stato del Brasile ha sottolineato che "abbiamo una missione: salvare vite, ma senza dimenticare i posti di lavoro". 

CINA/1 - ISOLATI ANTICORPI 'MOLTO EFFICACI. Un team di scienziati cinesi ha isolato anticorpi descritti come "molto efficaci" nel bloccare la capacità del nuovo Coronavirus di aggredire le cellule. Una scoperta che potrebbe contribuire a guarire la malattia o prevenirla. Secondo Zhang Linqi, dell'università Tsinghua di Pechino, una cura che combini il tipo di anticorpi identificati dal suo team potrebbe risultare più efficace di alcune tra quelle finora utilizzate. Al momento non esistono cure la cui efficacia sia stata confermata per il Covid-19, che ha infettato 850mila persone nel mondo e provocato 42mila decessi. 

CINA/2 - 76MILA GUARITI E STOP QUARANTENA PER 700 MEDICI. Nuovi segnali di ritorno alla normalità in Cina, dove salgono a 76.238 i pazienti guariti dal coronavirus, mentre altre 2.004 persone sono ancora ricoverate. Ieri sono stati dimessi altri 186 pazienti. Intanto, riferisce l'agenzia Xinhua, il primo gruppo di settecento tra medici e paramedici che ha lasciato lo Hubei alla fine dell'emergenza, ha concluso il periodo di 14 giorni di quarantena successivo al termine del servizio prestato nell'area da dove si è diffusa l'epidemia e oggi può tornare a riabbracciare i propri cari. 

CUBA - FERMATI TUTTI I VOLI INTERNAZIONALI. Le autorità di Cuba hanno ordinato lo stop di tutti i voli internazionali per contenere l'epidemia di coronavirus. Lo riferisce la Cnn, aggiungendo che le autorità hanno chiesto alle navi di compagnie straniere di lasciare il Paese, dove si sono registrati finora 186 casi di contagio e sei morti. 

GB - 25MILA TAMPONI AL GIORNO ENTRO METÀ APRILE. Il governo britannico ha intenzione di arrivare ad effettuare, entro due settimane, 25 mila test al giorno sul nuovo coronavirus. Lo ha annunciato il ministro per l'Edilizia abitativa Robert Jenrick. Downing Street, sottolinea il Guardian, affronta critiche crescenti per il basso numero di tamponi effettuati, rispetto ad altri Paesi europei: finora 143.186 contro i 70 mila al giorno fatti dalla Germania. 

INDONESIA - IN ALLESTIMENTO OSPEDALE SU ISOLA DISABITATA. L'Indonesia aprirà la prossima settimana un ospedale di emergenza sull'isola disabitata di Galang per trattare pazienti con coronavirus. Secondo quanto riferito dalla Reuters, le autorità di Giacarta hanno deciso di riconvertire un ex campo per rifugiati della guerra in Vietnam, che dal 1979 al 1996 ha ospitato fino a 250 mila persone. In Indonesia finora sono stati registrati 1.677 casi di Covid-19 e 157 morti (tra cui una 11enne, la vittima più giovane), con il tasso più alto del Sud-Est asiatico; ma il timore è che i dati reali siano molto più alti e il Paese ha solo 12 letti d'ospedale ogni 10 mila persone. 

IRAN - SUPERATA LA SOGLIA DEI 3 MILA MORTI. I decessi legati a Covid-19 in Iran hanno superato soglia 3 mila. L'ultimo bollettino del ministero della Salute registra 138 nuovi morti, nelle ultime 24 ore, con un totale di vittime che arriva a 3.036. I nuovi casi di contagio sono 2.987, cifra che porta il bilancio complessivo nel Paese a 47.593. 

ISRAELE - RAGGIUNTI QUASI 5.600 CASI. Nelle ultime 24 ore in Israele sono stati registrati 760 nuovi casi di coronavirus, il più forte aumento in un solo giorno, che porta il totale dei contagi a 5.591. I morti sono 21, tra cui ieri una madre single di 49 anni, la più giovane vittima finora nello Stato ebraico. Casi in aumento anche in Cisgiordania, dove l'Autorità nazionale palestinese ha annunciato 15 nuovi contagi, per un totale di 134 mentre nella Striscia di Gaza sono 12. 

RUSSIA - PUTIN OPTATO PER IL TELELAVORO. Il presidente russo, Vladimir Putin, ha optato per il "telelavoro" a causa della diffusione del nuovo coronavirus nel Paese. Lo ha detto ai giornalisti il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, dopo che ieri il primario dell'ospedale Kommunarka a Mosca, dove vengono curati i pazienti di Covid-19 e che la settimana scorsa aveva incontrato Putin, è stato dichiarato positivo al tampone. "In questi giorni il presidente preferisce fare tutto in telelavoro", ha detto Peskov, poco prima dell'incontro tra Putin e i membri del governo, svoltosi nell'insolita modalità di videoconferenza. "Stiamo prendendo tutte le misure precauzionali", ha detto Peskov, riferendo che il presidente ha anche smesso di salutare i suoi interlocutori con la stretta di mano 

SUD COREA - NUOVI CONTAGI IN CALO. Calano a 101 i nuovi contagi da coronavirus in Corea del Sud, con tre nuovi decessi, contro i 125 del giorno precedente, ma segnano un nuovo record nell'area metropolitana della capitale, Seul, dove si sono verificati 52 nuovi casi accertati. In totale, sono 9.887 le persone che hanno contratto il virus nel Paese asiatico, tra cui 165 morti.  L'aumento nell'area della capitale è dovuto soprattutto ai focolai sviluppatisi negli ospedali e nelle chiese. Da oggi, chiunque entri nel Paese dall'estero dovrà sottoporsi a un periodo di 14 giorni di quarantena obbligatoria: per monitorare le condizioni di salute e il luogo dove si svolgerà la quarantena occorrerà scaricare una app sul proprio smartphone al momento d'ingresso nel Paese. 

TURCHUA - INVIATO ALL'ITALIA AEREO CON AIUTI MEDICI. Un aereo militare turco A400M carico di aiuti medici per aiutare Italia e Spagna nel contrasto alla pandemia di coronavirus è partito stamattina dalla Turchia. Lo ha annunciato il ministero della Difesa turco, che in un messaggio in italiano e in spagnolo ha espresso i propri auguri per "giorni migliori" 

USA/1 - TRUMP, IN ARRIVO 2 SETTIMANE DURE. "Voglio che ogni americano sia pronto ad affrontare i duri giorni che ci aspettano". È il monito lanciato dal presidente Donald Trump durante il briefing giornaliero sul coronavirus, stimando che il Covid-19 potrebbe uccidere da 100 mila a 240 mila persone in America. "Ci aspettano un paio di settimane molto dure", ha avvertito il presidente, con un tono per la prima volta seriamente allarmato. "Saranno due settimane molto molto dolorose - ha insistito - e poi, auspicabilmente, gli esperti prevedono che inizieremo a vedere un po’ di vera luce alla fine del tunnel". 

USA/2 - OLTRE 700 MORTI IN UN GIORNO. Per la prima volta sono morte oltre 700 persone in un giorno negli Stati Uniti, cioè a dire una ogni due minuti, per il coronavirus. La metà dei decessi sono avvenuti nello Stato di New York che resta l'epicentro americano della pandemia. Il sindaco della Grande Mela, Bill del Blasio, ha chiesto rinforzi al presidente Donald Trump segnalando che il peggio deve ancora arrivare. 
 

Altre notizie